Aperta la terza e ultima call del Progetto Startups from Universities Pursuing Entrepreneurial Readiness for Acceleration - SUPERA, il programma di preaccelerazione che identifica e seleziona le migliori startup e team di ricerca fornendo formazione dedicata, accesso a un fondo di investimento e supporto allo sviluppo di un PoC. Tramite SUPERA si potrà avere accesso a una vasta rete di servizi supportati da Fondazione Cariplo, Cariplo Factory e MIND Milano, in collaborazione con partner internazionali di grande rilievo.
Il progetto nato dalla collaborazione tra la Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia e l'Università di Bergamo, con il supporto di MITO Technology, si innesta nell’ambito del progetto “Le Scuole Superiori ad Ordinamento Speciale: istituzioni a servizio del Paese”, che coinvolge le sei Scuole Superiori nazionali: Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia, Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, la Scuola Normale Superiore di Pisa, Scuola IMT Alti Studi Lucca,Gran Sasso Science Institute, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati Sissa Trieste.
La call è un’iniziativa del consorzio SUPERA, costituito da tre stakeholder chiave: guidato dalla Scuola Universitaria Superiore IUSS, unisce le competenze di due centri universitari d’eccellenza (Università di Bergamo e Scuola IUSS) con il supporto di un partner tecnologico esperto in attività di accelerazione e finanziamento di startup, MITO Technology.
Obiettivo dell’iniziativa è raccogliere realtà che possano produrre un impatto positivo sull’ecosistema lombardo di ricerca e innovazione: il consorzio SUPERA identificherà, selezionerà e formerà le startup e i team più promettenti che potrebbero ambire ad accedere all’acceleratore di Cariplo Factory attivo presso il MIND di Milano. Una volta che le realtà selezionate avranno raggiunto un discreto livello di maturità e soddisferanno i requisiti del profilo ideale per ulteriori percorsi, SUPERA assisterà i progetti che mostrano la migliore prontezza imprenditoriale a candidarsi, assicurandosi che diventino gli aspiranti ideali per il programma di accelerazione.
I candidati interessati potranno presentare domanda attraverso il Portale PoC dedicato per la raccolta delle informazioni necessarie per valutare l’idea e progettare, insieme a Scuola IUSS, all’Università di Bergamo e a MITO Technology, un percorso di formazione, crescita e validazione.
Se il progetto sarà ritenuto meritevole, attraverso MITOTech e il fondo Progress Tech Transfer saranno messe a disposizione risorse PoC fino a 200.000 euro per qualsiasi progetto ad alto potenziale, che potrà inoltre accedere ai laboratori e alle strutture di Scuola IUSS e UniBG per test e validazioni.
La raccolta delle candidature per selezionare le migliori iniziative imprenditoriali rimarrà aperta fino al 31 marzo 2024 esclusivamente tramite il portale web ufficiale dell’iniziativa https://application.progressttfund.it/en/program/12-supera-acceleration-project-application/application
Per presentare la domanda: https://application.progressttfund.it/en/program/12-supera-acceleration-project-application/application
Ulteriori informazioni: https://www.iusspavia.it/it/terza-missione/valorizzazione-e-trasferimento-della-conoscenza/formazione-allimprenditorialita-5
Contatti: kto@iusspavia.it