Salta al contenuto principale
Immagine
intelligenze artificiali
Intelligenze Artificiali e naturali nella società e nel diritto, 15 gennaio 2025 ore 21
Data
Mer, 08/01/2025
Paragrafo
Testo

Nell’ambito del ciclo di conferenze sul tema Scienza, tecnologia e diritto: what’s next? mercoledì 15 gennaio alle ore 21, nell’Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri, Stefano Quintarelli Marco Cappato discutono di Intelligenze artificiali e naturali nella società e nel diritto con Amedeo Santosuosso e Giovanni Sartor, autori del volume Decidere con l’IA. Intelligenze artificiali e naturali nel diritto (Il Mulino, 2024). A seguire, question time con il pubblico.

È già avvenuto nel passato che nuove condizioni tecnologiche abbiano cambiato profondamente l’umano e la nostra concezione di esso. Anche l’intelligenza artificiale modificherà non solo il modo in cui conosciamo e interagiamo, ma anche la nostra visione di che cosa significhi essere pienamente umani: molte funzioni cognitive non rientreranno più nella nostra esclusiva competenza, e ci troveremo sempre più a collaborare con macchine intelligenti, governando queste ultime, ma anche soggetti alla loro influenza. Il libro Decidere con l’IA. Intelligenze artificiali e naturali nel diritto analizza questo tema dal punto di vista delle decisioni giuridiche pubbliche nell’amministrazione della giustizia. È qui, infatti, che l’utilizzo dell’IA solleva le maggiori obiezioni, perché il diritto è alla base della nostra convivenza, quale tecnica per il governo della società e la soluzione delle controversie. Senza sminuire gli enormi dilemmi, etici e giuridici, che l’IA pone anche al diritto e alla giustizia, né i rischi che ne conseguono, queste pagine offrono una descrizione accurata dello stato dell’arte, indicando nel dialogo operativo e professionale basato su un’informazione corretta la via virtuosa per garantirci i migliori risultati nell’uso dell’IA, oggi e nel futuro.

 

Amedeo Santosuosso insegna Intelligenza artificiale, processi decisionali e diritto presso la Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia. È stato giudice dal 1978 al 2019. Nel 2021 ha rappresentato il governo italiano nei negoziati tecnici per l’elaborazione della Raccomandazione UNESCO sull’etica dell’intelligenza artificiale. È promotore e direttore dell’International Centre for Law, Science and New Technologies (ICLT) presso la Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia. Tra le sue pubblicazioni in materia: Diritto e intelligenza artificiale (Mondadori Università, 2020).
Giovanni Sartor insegna Informatica giuridica presso l’Università di Bologna e presso l’Istituto Universitario Europeo di Firenze. È titolare del finanziamento ERC (European Research Council) Compulaw per ricerche sul diritto computabile e membro del Consiglio scientifico dello stesso ERC. È docente di Intelligenza artificiale e Diritto presso l’Università del Surray (UK) e l’Università Católica di Lisbona. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Statutory Interpretation. Pragmatics and Argumentation (Cambridge University Press, 2021).

Qui la locandina dell’evento.