Salta al contenuto principale
Immagine
Mostra MAXXI
La Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia parteciperà al MAXXI di Roma
Data
Lun, 10/10/2022
Paragrafo
Testo

La Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia parteciperà alla Mostra MAXXI, 01/10/2022-10/04/2023.
Una grande mostra che indaga il rapporto tra architettura, ingegneria strutturale e innovazione tecnologica e digitale, sempre più presene nei nostri spazi operativi e vitali. A cura di Pippo Ciorra, Maristella Casciato.

Un racconto che parte da edifici cult come l’Opera di Sidney, il Palazzetto dello Sport di Nervi a Roma o il Beaubourg di Parigi, icone delle nostre metropoli e capolavori dell’ingegneria delle costruzioni dal dopoguerra ai nostri giorni e si proietta verso il futuro attraverso le installazioni e le sperimentazioni di sette centri di ricerca universitari di tutto il mondo, dal MIT Massachusetts Institute of Technology allo IUSS di Pavia.

Lo IUSS nella sua globalità e la sua Scuola di Dottorato nazionale SSCC (“Sviluppo Sostenibile e Cambiamento Climatico”) vogliono preparare le generazioni future a ridisegnare la società e a ripensare ad un progresso non più esclusivamente misurato da una crescita economica. Piuttosto, diventa centrale lo studio della complessità determinata dalle interrelazioni tra progresso tecnologico, disponibilità di risorse naturali, migrazioni, benessere e qualità della vita, cambiamento climatico, specificità territoriali, accessibilità all’acqua e al cibo, ecc. I numerosi eventi estremi (terremoti, tsunami, esplosioni e molti altri) avvenuti negli ultimi decenni hanno messo in evidenza la grande vulnerabilità delle nostre aree urbanizzate a livello mondiale mondiale causando migliaia di vittime ed enormi perdite economiche.

I numerosi sforzi compiuti dai ricercatori hanno consentito di migliorare le conoscenze nel campo dell’ingegneria sismica e del rischio, in generale, e di redigere dei validi documenti orientati allo studio della risposta sismica strutturale nell’ottica della salvaguardia della vita umana. Il raggiungimento di un definito livello prestazionale e di un sistema urbano resiliente, è possibile solo se tutto il sistema “società” è in grado di rispondere adeguatamente agli eventi estremi.

Attraverso la sperimentazione in laboratorio, in particolare Eucentre, rappresentato in questa mostra ed in collaborazione stretta con IUSS, e lo sviluppo di nuove conoscenze, saranno implementate soluzioni tecnologiche innovative che riguarderanno una serie di elementi strutturali, non strutturali tipicamente presenti negli ambienti domestici nonché lavorativi e nei settori industriali ed infrastrutturali, oltre che lo sviluppo di importanti tecniche sperimentali a servizio della società e per la simulazione di scenari futuri.

Lo IUSS  insieme al Laboratorio Eucentre avrà cura di portare alla mostra " A world of risks or a world at risk ? " i seguenti oggetti:

- tavola vibrante portatile per prove simulate al Museo;

- alcuni elementi di costruzioni esistenti;

- un isolatore impiegato in strutture a scala reale e una serie di tavole che riproducono le componenti principali costituenti il laboratorio sperimentale.

link: bit.ly/MAXXItechnoscape

hashtag: #technoscape  
MAXXI social: Facebook @museomaxxi Instagram @museomaxxi Twitter @Museo_MAXXI