Salta al contenuto principale
Immagine
Disaster risk reduction
"Progetto Scuole"| Valutazione del rischio sismico nei tipici edifici scolastici italiani
Data
Lun, 30/11/2020
Paragrafo
Testo

Proponiamo la sintesi dell'articolo "Valutazione del rischio sismico nei tipici edifici scolastici italiani: dall'indagine in situ alla stima della perdita", di Daniele PerroneGerard J. O’ReillyRicardo MonteiroAndre Filiatrault pubblicato sull'International Journal of Disaster Risk Riduction.

L'articolo introduce il "Progetto Scuole”, progetto di ricerca realizzato presso la Fondazione Eucentre, in collaborazione con la Scuola Universitaria Superiore IUSS, mira a valutare il rischio sismico di un certo numero di edifici del patrimonio edilizio scolastico italiano.

La valutazione sismica degli edifici scolastici esistenti è di fondamentale importanza per proteggere la vita degli occupanti e gestire la risposta e il recupero post-terremoto. Il crollo di una scuola elementare durante il terremoto del Molise del 2002 nel Sud Italia ha aumentato la consapevolezza della necessità di comprendere meglio la potenziale vulnerabilità del patrimonio edilizio scolastico italiano esistente.

A tal fine, un recente progetto di ricerca intitolato "Progetto Scuole", il cui obiettivo principale è stato quello di valutare il rischio sismico di alcuni edifici scolastici rappresentativi, è stato realizzato presso la Fondazione Eucentre, in collaborazione con la Scuola Universitaria Superiore IUSS.
I risultati di questo progetto e delle successive ricerche condotte dagli autori sono discussi in questo lavoro, a partire dalla compilazione di un database di edifici scolastici, concentrandosi sulla tipologia strutturale, la configurazione geometrica e il tempo di costruzione.
Tre scuole, rappresentative del patrimonio edilizio scolastico italiano, sono state poi analizzate in dettaglio attraverso modelli numerici avanzati sviluppati utilizzando le informazioni raccolte durante le ispezioni in situ e calibrate con i risultati delle misure di vibrazione ambientale.

Sono stati scelti due siti per effettuare l'analisi probabilistica della pericolosità sismica e selezionare set di record di movimento del terreno coerenti con la pericolosità, adottando il modello di sismicità utilizzato per il calcolo della mappa nazionale italiana della pericolosità sismica attualmente in vigore.
La perdita annua prevista è stata utilizzata come parametro di performance per quantificare la vulnerabilità sismica degli edifici scolastici. 

Inoltre, i risultati della stima dettagliata delle perdite sono stati confrontati con i risultati delle linee guida di classificazione del rischio sismico, recentemente introdotte in Italia, applicate a questi stessi edifici.
Il documento presenta un'estensione preliminare dei risultati per stimare il rischio sismico di edifici scolastici delle stesse tipologie ubicati su tutto il territorio italiano.

Link all'articolo

Disaster risk reducer locandina