Salta al contenuto principale
Immagine
SOE PV-TO corretta
Scuola di Orientamento “Educating Future Citizens (EFC)” – IUSS Pavia - Ferdinando Rossi, Torino
Data
Ven, 04/04/2025
Paragrafo
Testo
La Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, in collaborazione con la Scuola di Studi Superiori "Ferdinando Rossi" di Torino è lieta di annunciare l'edizione 2025 della Scuola di Orientamento Educating Future Citizens (EFC)”. 
Due occasioni residenziali gratuite per studentesse e studenti del quarto anno delle superiori: al via la Scuola di Orientamento “Educating Future Citizens” 2025.
Candidature aperte fino al 23 maggio.

La Scuola di Orientamento “Educating Future Citizens” (EFC) si articola in un percorso formativo residenziale dedicato alle ragazze e ai ragazzi del quarto anno delle scuole superiori. Un’esperienza immersiva e gratuita, pensata per accompagnare le future matricole in un momento decisivo: la scelta del percorso universitario, introducendoli a un modello di formazione universitaria avanzata, caratterizzato da un approccio trasversale, sovradisciplinare e interattivo.

Due appuntamenti residenziali:

📍 Pavia – dal 23 al 27 giugno, presso la Scuola Universitaria Superiore IUSS (SOE-PV)

📍 Torino – dal 24 al 27 giugno, presso la Scuola di Studi Superiori “Ferdinando Rossi” dell’Università degli Studi di Torino (SOE-TO)

Entrambe le edizioni sono gratuite e includono vitto, alloggio e tutte le attività previste. 

Il programma unisce lezioni, laboratori e incontri a cura di docenti e ricercatori delle otto Scuole Universitarie Superiori che aderiscono alla rete EFC, con un approccio transdisciplinare pensato per stimolare curiosità, spirito critico e consapevolezza.

👥 I posti disponibili sono 40 per Pavia e 20 per Torino

La candidatura è unica per entrambe le sedi: i partecipanti selezionati verranno assegnati sulla base delle graduatorie e delle preferenze espresse.

📌 Il termine per candidarsi è il 23 maggio 2025 alle ore 12.00.

👉 Candidati qui

Un assaggio di università tra lezioni, vita collegiale e luoghi d’eccellenza

La Scuola di Orientamento non è solo un percorso formativo, ma anche un’occasione concreta per vivere da vicino la vita universitaria in contesti di eccellenza.

A Pavia, gli studenti saranno ospitati nei Collegi di Merito (Collegio Nuovo, Ghislieri, Borromeo, S. Caterina), mentre a Torino alloggeranno presso la Casa della Mobilità Giovanile e dell’Intercultura Open 011.

Tra i momenti più attesi dell’edizione 2025:

🎟 26 giugno – Visita guidata esclusiva al Museo Egizio di Torino, accompagnata dal Direttore Christian Greco

🔬 27 giugno – Giornata conclusiva dedicata alla scienza e all’innovazione, con visite a Eucentre e Flow Lab, due centri d’avanguardia nella ricerca applicata

Inoltre, grazie alla residenzialità gratuita nei Collegi di Merito di Pavia, i partecipanti vivranno un'esperienza accademica unica e coinvolgente, confrontandosi con studenti provenienti da tutta Italia e immergendosi pienamente nella vita universitaria.

L'iniziativa è completamente gratuita e non prevede costi di iscrizione.

Scarica i documenti utili:

 

📌 Per maggiori informazioni
È possibile contattare l’U.O. Orientamento, Servizi agli allievi e Placement all’indirizzo email orientamento@iusspavia.it o ai numeri 0382 375864 / 375867 / 375877 / 375853.

🔗 Tutti i dettagli e i documenti sono disponibili sul sito della Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia: https://www.iusspavia.it/it/formazione/iuss-orienta/scuola-orientamento/aperte-le-candidature-la-scuola-di-orientamento

 

La Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia è capofila del progetto “Educating Future Citizens” (EFC), un’iniziativa che mira a formare cittadine e cittadini consapevoli e responsabili attraverso percorsi educativi innovativi e ad alto valore formativo.

Il progetto EFC – Educating Future Citizens (codice SSU2024-00002) è finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 – Componente 1 – Investimento 3.4 “Didattica e competenze universitarie avanzate”, sotto-investimento “Rafforzamento delle Scuole Universitarie Superiori”. Il finanziamento è stato concesso ai sensi dell’art. 11, comma 1, dell’Avviso 594/2024.

Il progetto coinvolge otto Scuole Universitarie Superiori italiane, tra cui tre a ordinamento speciale:

  • Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia (capofila)
  • Scuola IMT Alti Studi Lucca
  • SISSA – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste

e cinque Scuole di Ateneo:

  • Scuola di Studi Superiori “C. Urbani” – Università di Camerino
  • Scuola di Studi Superiori “G. Leopardi” – Università di Macerata
  • Scuola di Studi Superiori “F. Rossi” – Università di Torino
  • Scuola Superiore dell’Università degli Studi di Udine
  • Collegio Internazionale Ca’ Foscari – Università di Venezia

Il progetto intende promuovere l’eccellenza della formazione universitaria attraverso iniziative comuni e attività di orientamento, con l’obiettivo di valorizzare il ruolo delle Scuole Universitarie Superiori nel sistema dell’alta formazione italiano ed europeo.