
Professore Straordinario
Biografia
Amedeo Santosuosso è professore straordinario presso la Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, nella classe di Filosofia del diritto. Dal 1978 al 2019 è stato giudice, nell'ultimo periodo come Presidente della Prima Sezione Civile e della Sezione Specializzata in materia di impresa della Corte d'Appello di Milano. Parallelamente, ha svolto un'intensa attività didattica e di ricerca in ambito accademico, in Italia e all'estero, sui principali temi di frontiera tra scienza, tecnologia e diritto.
È stato rappresentante del governo italiano nel negoziato tecnico per l’elaborazione di una Raccomandazione UNESCO sull'etica dell'intelligenza artificiale (AI): Primavera 2021. Membro per il governo italiano del gruppo di lavoro sull'etica presso IAEA Technical Meeting on Artificial Intelligence for Nuclear Technology and Applications, 25 - 29 ottobre 2021. Settembre 2021 - gennaio 2023, professore part-time presso il Robert Schuman Centre for Advanced Studies, Istituto Universitario Europeo (Firenze, I). Dal 2018, aprile è membro della Commissione mondiale sull'etica della conoscenza scientifica e della tecnologia (COMEST -UNESCO).
Attualmente la sua ricerca si concentra sull'intelligenza artificiale, le tecnologie digitali e il diritto. La caratteristica del suo lavoro è quella di cogliere il duplice movimento per cui, da un lato, il diritto regola le nuove applicazioni della tecnologia e, dall'altro, il nuovo ambiente tecnologico retroagisce sul diritto trasformandolo (secondo una "visione molecolare del diritto" di cui è sostenitore).
Amedeo Santosuosso is Extraordinary Professor at IUSS Pavia University School of Higher Education, in the class of Philosophy of Law. From 1978 to 2019 he served as a judge, in the last period as President of both the First Civil Chamber and the Specialized Business Chamber of the Court of Appeal of Milan. At the same time, he has had an intense teaching and research activity in academia in Italy and abroad, on the main frontier topics between science, technologies, and law.
The current focus of his research is on artificial intelligence, digital technologies, and law.
Served as representative of the Italian government in the technical negotiations for the development of the UNESCO Recommendation on the Ethics of Artificial Intelligence (AI): Spring-Summer 2021. Member for the Italian government of the working group on ethics at IAEA Technical Meeting on Artificial Intelligence for Nuclear Technology and Applications, October 25 - 29, 2021. September 2021 - January 2023, part-time professor at the Robert Schuman Centre for Advanced Studies, European University Institute (Florence, I). Since 2018, April has been a member of the World Commission on the Ethics of Scientific Knowledge and Technology (COMEST -UNESCO).
The hallmark of his work is to capture the twofold movement whereby, on the one hand, law regulates new applications of technology, and, on the other hand, the new technological environment retroacts on law by transforming it (according to a "molecular vision of law" of which he is a proponent).
Insegnamenti
-
Diritto e tecnologie dell’informazione e comunicazione
Corso di Studi: SCIENZE BIOMEDICHE