Biografia
Andrea Spanu consegue nel 2011 la laurea in Bioingegneria presso l’Università di Genova discutendo la tesi dal titolo “Design and fabrication of an organic FET-based sensor for electrophysiological applications”. A Gennaio 2021 si unisce come studente di dottorato al gruppo Neurosciences and Brain Technologies (NBT) presso il dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi (DIBRIS) della stessa Università, e nel 2015 consegue il dottorato di ricerca in Bioingegneria discutendo la tesi (poi pubblicata nella collana Springer Thesis) dal titolo “Organic transistor devices for in vitro electrophysiological applications”. Successivamente al conseguimento del dottorato, svolge due anni di post doc presso l’Università di Cagliari (laboratorio di dispositivi elettronici avanzati, dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica - DIEE), durante i quali trascorre due periodi di 5 mesi (tra il 2016 e il 2017) come visiting scientist presso l’Almaden Reserch Center dell’IBM a San Jose, California, portando avanti due differenti progetti: il primo riguardante lo sviluppo di un dispositivo per applicazioni elettrofisiologiche basato su un array di transistor organici, l’altro sulla messa a punto del processo di fabbricazione di un micro-electrode array (MEA) con aree di registrazione tridimensionali per il monitoraggio di colture neuronali 3D e applicazioni “brain-on-a-dish”. Nel 2018 si unisce al gruppo Microsystems Technology presso la Fondazione Bruno Kessler come ricercatore (vincitore di una borsa CARITRO per giovani ricercatori), portando avanti il progetto “Innovative organic electronic devices and 3D microelectrodes for brain-in-a-dish applications”. Nel 2019 vince una posizione da ricercatore a tempo determinato (RTDA) presso il dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica dell’Università di Cagliari, dove, oltre a portare avanti i vari progetti legati allo sviluppo di dispositivi per applicazioni elettrofisiologiche, continua ad approfondire le sue conoscenze in altri ambiti, quali l’elettronica epidermica e tessile e lo sviluppo di dispositivi organici ad alte prestazioni. A ottobre 2022 vince una posizione da ricercatore a tempo determinato (RTDB) presso l’Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia (IUSS). Dal 2019 è titolare del corso di Biosensori (corso del terzo anno della laurea triennale di Ingegneria Biomedica, Università di Cagliari), e dal 2022 del corso “Sensori Biomedicali”, presso il corso di dottorato Hadron Academy dello IUSS. È autore di più di 20 articoli su riviste e conferenze internazionali e di un brevetto. I suoi interessi scientifici sono attualmente concentrati sullo sviluppo di sensori e biosensori per applicazioni biomediche, sullo sviluppo di dispositivi ed elettrodi epidermici e tessili, e sullo studio di soluzioni tecnologiche innovative per la neuroingegneria, l’elettrofisiologia e la biologia cellulare.