
Biografia
Andrea Taramelli, Professore Associato presso la Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia. Responsabile di progetti di ricerca Europei, Nazionali e internazionali quali quelli di ESA, EU (FP6, FP7, H2020, Horizon e progetti DG ECHO), NSF (National Scientific Foundation americana), della NASA (sin dal 2004) e di ASI (PrismaScienza e progetti Servizi Operativi) nel campo dell'elaborazione di immagini ed algoritmi di telerilevamento nei campi della implementazione dei servizi relativi alla sicurezza (con Difesa, Comparto, Ministero Interno), al monitoraggio ambientale (con SNPA) incluso i sistemi operativi in agricoltura (con MASAF e suoi enti vigilati CREA ed AGEA) e ai servizi di protezione civile (insieme al SNPC).
Per IUSS sono delegato rettorale del JoTTO Joint Technology Transfer Office (http://www.jointto.it/en), in cui insieme ai delegati delle scuole Superiori SSSUP, Normale, GSSI, e SISSA. Attualmente insegno presso lo IUSS di Pavia, la statale di Milano e l’Università di Pavia "Aspetti economici della strategia spaziale" e "GIS e telerilevamento" per tre laure specialistiche e tre programmi di dottorato relativi a 1. Gestione dei rischi e delle emergenze (dottorato IUSS), 2. Sviluppo sostenibile e cambiamenti climatici (dottorato Nazionale IUSS) e 3. Osservazione della Terra (dottorato Nazionale LaSapienza).
Associato - Principal Investigator del Gruppo di Telerilevamento (per processi di scienze della terra e telerilevamento) dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale di Roma dove coordino le attività Copernicus nei diversi settori ambientali per i servizi operativi. Sono Membro del Comitato Scientifico Congiunto ASI-ISPRA, per lo sviluppo di progetti di downstream e partecipante alla MAG di PRISMA e PRISMA SG. Faccio parte anche della MAG per MAIA Mission (ASI-NASA).
In Ispra sono responsabile del Gruppo di implementazione della Space Economy e delegato al Comitato di Sorveglianza della Space Economy presso il Ministero dello Sviluppo Industriale Sostenibile che ha elaborato il primo Piano Nazionale di Space economy partecipando attivamente ai lavori del Piano Operativo di Dettaglio del Mirror Copernicus e del Mirror Govsatcom.
Delegato nazionale italiano per la Presidenza del Consiglio dal 2014 presso il Copernicus User Forum e delegato al Comitato Copernicus (2014) della Commissione Europea e dal 2022 esperto nazionale presso la European Destination Earth Initiative. Precedentemente sono stato esperto nazionale per la Maritime Spatial Planning Framework Directive (2014-2018). Durante i lavori ai tavoli di rappresentanza svolgo lavoro di relazione e posizionamento nazionale in qualità̀ di esperto per i domini del Regolamento Spazio inerenti ai servizi operativi. In questi anni ho finalizzando il Memorandum of Understanding con gli enti delegati Europei al supporto di iniziative italiane quali: ECMWF (firmato accordo Mirror Copernicus e finanziamento del National Collaboration Programme per attività inerenti alla qualità dell’aria https://atmosphere.copernicus.eu/national-collaboration-programme-italy) e in via di firma con EEA, Mercator Ocean International, JRC, EUSPA.
Sono presidente del Leadership Group Framework Partnership Agreement on Copernicus User Uptake FPCUP https://www.copernicus-user-uptake.eu/ che abbiamo creato con le delegazioni Francese e Tedesca coinvolgendo in seguito tutti gli Stati Membri a livello europeo per i programmi di uptake e di cui in Italia sono stati finanziati progetti per oltre 4 milioni € negli ultimi 3 anni.