Salta al contenuto principale
CATRICALA ELEONORA
Catricalà Eleonora
Ruolo:
Professore Associato
Struttura di afferenza: CLASSE SUV
Settore scientifico disciplinare: Neuropsicologia e neuroscienze cognitive

Biografia

Eleonora Catricalà è Professore associato (M-PSI/02 – Psicobiologia e Psicologia Fisiologica) presso la Scuola Universitaria Superiore IUSS-Pavia. Si è laureata in Psicologia Sperimentale presso l’Università di Firenze e ha ottenuto il dottorato di ricerca in Psicologia Sperimentale, Linguistica e Neuroscienze Cognitive presso l’Università di Milano Bicocca. Per diversi anni ha lavorato presso il Laboratorio di Neuroscienze cognitive dell’Università Vita Salute San Raffaele di Milano, e ha poi trascorso un periodo di ricerca presso il Dipertimento di Psicologia dell’Università del Wisconsin a Madison. Dal 2011 al 2014 ha lavorato presso l’Istituto Neurologico Besta di Milano creando un servizio di neuropsicologia sperimentale. È stata assegnista di ricerca (2014-2016) e poi ricercatrice senior (2016-2020) presso lo IUSS di Pavia. Dal 2006 è docente presso la facoltà di Psicologia dell’Università Vita Salute del San Raffaele di Milano. Svolge attività di peer-review per numerose riviste scientifiche internazionali indicizzate. I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente l’organizzazione e i correlati neurali del linguaggio e della memoria semantica, indagati con un approccio multidisciplinare che include studi comportamentali, neuropsicologici, di neuroimmagine e di neurostimolazione, sia in soggetti sani che in pazienti con patologie neurodegenerative (in particolare malattia di Alzheimer, afasia primaria progressiva e degenerazione fronto temporale).

Pubblicazioni

Quantifying the Multidimensionality of Abstract Concepts: An Italian Database
(2025) BORSA, VIRGINIA MARIAARIOLI, MARIACANESSA, NICOLACAPPA, STEFANO FRANCESCOCATRICALA, ELEONORA
Concepts of space and time: a state-dependent TMS study
(2024) CATRICALA, ELEONORACONCA, FRANCESCAGIANELLI, CLAUDIACANESSA, NICOLACAPPA, STEFANO FRANCESCOMATTAVELLI, GIULIA CAMILLA
Mapping the neural correlates of the effect of psycholinguistic variables on picture naming performance: an FDG-PET study across neurodegenerative diseases
(2024) CONCA, FRANCESCASANTI, GAIA CHIARACAPPA, STEFANO FRANCESCOCATRICALA, ELEONORA
Different presentation of agrammatism in writing across English and Italian: evidence from Primary Progressive Aphasia
(2024) SANTI, GAIA CHIARACONCA, FRANCESCACATRICALA, ELEONORACAPPA, STEFANO FRANCESCO
Clinical validity of the Italian adaptation of the Uniform Data Set Neuropsychological Test Battery (I-UDSNB) in Mild Cognitive Impairment and Alzheimer’s Disease
(2024) CONCA, FRANCESCACATRICALA, ELEONORACAPPA, STEFANO FRANCESCO
The precuneus is tuned to words that refer to time, not to space, whereas the IPS has no preferences
(2024) CATRICALA, ELEONORACONCA, FRANCESCAGIANELLI, CLAUDIACANESSA, NICOLACAPPA, STEFANO FRANCESCOMATTAVELLI, GIULIA CAMILLA
Brain activation during processing of mouth actions in patients with disorders of consciousness
(2024) CATRICALA, ELEONORA
Towards a Rich Linguistic Profiling of Primary Progressive Aphasia (PPA)
(2024) CHESI, CRISTIANOBARBINI, MATILDEPICCINI BIANCHESSI, MARIA LETIZIACATRICALA, ELEONORACAPPA, STEFANO FRANCESCO
Heterogeneity and overlap in the continuum of linguistic profile of logopenic and semantic variants of primary progressive aphasia: a Profile Analysis based on Multidimensional Scaling study
(2024) SANTI, GAIA CHIARACONCA, FRANCESCACAPPA, STEFANO FRANCESCOCATRICALA, ELEONORA
Clinical validity of the Italian adaptation of the Uniform Data Set Neuropsychological Test Battery (I-UDSNB) in Mild Cognitive Impairment and Alzheimer's Disease
(2024) CONCA, FRANCESCACATRICALA, ELEONORACAPPA, STEFANO FRANCESCO