
Biografia
"La mia attività di ricerca si concentra sui meccanismi cognitivi alla base della comprensione del linguaggio, che studio usando un ampio ventaglio di tecniche sperimentali che include esperimenti comportamentali, inchieste online, la registrazione dei movimenti oculari, e soprattutto la registrazione dell’elettroencefalogramma (EEG). Dal 2023 sono responsabile dello spazio EEG presso il NepLab allo IUSS di Pavia, un laboratorio creato per ospitare le attività sperimentali legate soprattutto (ma non solo) al progetto ERC PROMENADE.
Mi sono laureato in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’università di Padova, e ho conseguito il dottorato in Neuroscienze presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. La mia esperienza con l’EEG è iniziata con la tesi di Laurea, ed è continuata durante il dottorato a Modena, durante il quale ho avuto anche il piacere di visitare il Cognitive Neuroscience of Language Lab presso l’Università di Davis (UCDavis), California. Ho lavorato due anni come Post-Doc presso lo Human psychophysiology Lab presso la scuola di Psicologia all’università del Sussex (UK), due anni presso il Laboratorio di Linguistica G.Nencioni, alla Scuola Normale Superiore di Pisa, e sono stato assegnista e ricercatore presso lo IUSS di Pavia.
La mia produzione scientifica consiste in circa 25 articoli su riviste internazionali, una manciata di capitoli di libri, e ho contribuito alla riedizione del manuale della casa editrice Il Mulino intitolato Psicologia del Linguaggio (Cacciari & Canal, 2023)."