
PER CANDIDARTI CLICCA QUI:
https://iusspavia.esse3.cineca.it/Home.do
I Corsi ordinari sono riservati a studenti meritevoli, vincitori del concorso pubblico nazionale e iscritti ai Corsi di laurea, laurea magistrale o di laurea a ciclo unico dell'Università di Pavia o dell'Università Statale di Milano (superando i test di accesso ove previsti) corrispondenti agli ambiti disciplinari per cui hanno concorso e diventano quindi contemporaneamente Allievi della Scuola IUSS e studenti dell'Università di Pavia.
Per essere ammessi alla Scuola IUSS gli allievi e le allieve devono superare il concorso di ammissione presso i Collegi universitari di merito legalmente riconosciuti e accreditati dal MUR (Collegio Ghislieri, Collegio Borromeo, Collegio Santa Caterina da Siena, Collegio Nuovo) e i Collegi dell'Ente per il Diritto allo Studio (EDISU) di Pavia, in particolare il Collegio Volta, ed il Collegio Cairoli (riconosciuto Collegio di merito) e per l'Università di Milano il Collegio di Milano.
Il bando è pubblicato annualmente, nel mese di giugno, nella Gazzetta Ufficiale e sul sito internet della Scuola IUSS e stabilisce il numero di posti ad Allievo ordinario e la suddivisione di tali posti nelle Classi accademiche nonchè il numero di posti gratuiti.
Sono previste due tipologie di concorso:
►accesso al primo anno del ciclo di studio unico o triennale di 1° livello
►accesso al primo anno del ciclo di studio biennale di 2° livello
NUMERO POSTI - Triennale di 1° Livello/Ciclo Unico
Per l’anno accademico 2023/2024 il bando di concorso prevede 28 posti gratuiti per l'ammissione ai posti di Allievo ed Allieva dei Corsi Ordinari del 1° anno del Ciclo di studio unico o triennale di primo livello ripartiti così tra le Classi:
- n. 14 posti gratuiti per la Classe di Scienze Umane e della Vita, così suddivisi tra gli Ambiti:
- n. 7 posti gratuiti per l’Ambito di Scienze Umane, di cui n. 6 posti gratuiti presso i Collegi di merito e n. 1 posto gratuito presso il Collegio Volta/Collegio Cairoli;
- n. 7 posti gratuiti per l’Ambito di Scienze Biomediche, di cui n. 6 posti gratuiti presso i Collegi di merito e n. 1 posto gratuito presso il Collegio Volta/Collegio Cairoli;
- n. 14 posti gratuiti per la Classe di Scienze, Tecnologie e società, così suddivisi tra gli Ambiti:
- n. 7 posti gratuiti per l’Ambito di Scienze e Tecnologie, di cui n. 6 posti gratuiti presso i Collegi di merito e n. 1 posto gratuito presso il Collegio Volta/Collegio Cairoli;
- n. 7 posti gratuiti per l’Ambito di Scienze Sociali, di cui n. 6 posti gratuiti presso i Collegi di merito e n. 1 posto gratuito presso il Collegio Volta/Collegio Cairoli;
LE CONDIZIONI PER L'ATTRIBUZIONE DEI POSTI - Triennale di 1° Livello/Ciclo Unico -
I posti attribuiti al Collegio Volta/Collegio Cairoli vengono attribuiti ai vincitori direttamente dallo IUSS sulla base dell’ordine di graduatoria come specificato dall'art. 13 del Bando.
I vincitori e le vincitrici dei posti riservati ai Collegi di merito dovranno necessariamente accedere ad uno di tali Collegi. L’accesso ai Collegi di merito è regolato dai rispettivi bandi di concorso. Ciò significa che l’attribuzione del posto IUSS è subordinata all’accesso del candidato a un Collegio di merito.
NUMERO POSTI - Biennale di 2° Livello -
Per l’anno accademico 2023/2024 il bando di concorso prevede 16 posti per l'ammissione ai posti di Allievo ed Allieva dei Corsi Ordinari al 1° anno del ciclo di studio biennale di 2° livello ripartiti come segue:
I posti sono ripartiti in:
n. 4 posti per la Classe di Scienze Umane e della Vita, così suddivisi tra gli Ambiti:
- n. 2 posti per l’Ambito di Scienze Umane;
- n. 2 posti per l’Ambito di Scienze Biomediche;
n. 4 posti per la Classe di Scienze, Tecnologie e Società, così suddivisi tra gli Ambiti:
- n. 2 posti per l’Ambito di Scienze e Tecnologie;
- n. 2 posti per l’Ambito di Scienze Sociali.
* I Collegi di merito pavesi ai quali candidarsi sono: Almo Collegio Borromeo, Collegio Ghislieri, Collegio Nuovo - Fondazione Sandra ed Enea Mattei, Collegio Santa Caterina da Siena.
Solo per gli otto posti a concorso (di cui all’art. 14 lett A del Bando), l’Università di Pavia garantisce l’esenzione dalle tasse universitarie.
I posti sono ripartiti in:
- n. 2 posti riservati ad Alunni ed Alunne del Collegio Borromeo
- n. 2 posti riservati ad Alunni ed Alunne del Collegio Ghislieri
- n. 2 posti riservati ad Alunni ed Alunne del Collegio Nuovo
- n. 2 posti riservati ad Alunni ed Alunne del Collegio Santa Caterina da Siena
In questo caso non è prevista una suddivisione dei posti per Ambito e la graduatoria finale sarà articolata per Collegio.
* I Collegi di merito pavesi sono: Almo Collegio Borromeo, Collegio Ghislieri, Collegio Nuovo - Fondazione Sandra ed Enea Mattei, Collegio Santa Caterina da Siena.
LE CONDIZIONI PER L'ATTRIBUZIONE DEI POSTI - Biennale di 2° Livello -
Si accede al 1° anno dei Corsi ordinari dello IUSS per il ciclo di studio biennale di secondo livello (per i candidati iscritti all'Università di Pavia), superando il concorso nazionale articolato in una valutazione dei titoli e in un colloquio, come disciplinato dall'art. 20 del Bando.
I PREMI DI STUDIO
- POSTI - Triennale di 1° Livello/Ciclo Unico -
Lo IUSS, i Collegi di merito e i due Collegi Edisu (Collegio Volta/Collegio Cairoli) offrono la totale gratuità dei posti messi a bando, contribuendo insieme alla copertura dei relativi costi. In particolare, la gratuità è ottenuta attribuendo n. 28 premi di studio dell’importo annuo di euro 5.000,00 ciascuno corrispondente al costo agevolato garantito dai Collegi per i corrispondenti 28 posti. Tali premi saranno attribuiti come segue:
- n. 4 premi (2 premi per ciascuna Classe, suddivisi 1 per Ambito) sono riservati ai vincitori dei posti attribuiti al Collegio Volta/Collegio Cairoli che si iscrivono presso tale Collegio;
- n. 24 premi (12 premi per ciascuna Classe, suddivisi 6 per Ambito) sono riservati ai vincitori dei posti attribuiti ai Collegi di merito che si iscrivono presso tali Collegi.
L'Università di Pavia garantisce 16 esenzioni dalle tasse universitarie. Tali esenzioni saranno attribuite secondo l'ordine di graduatoria ai primi 4 allievi vincitori per ciascun ambito.
POSTI - Biennale di 2° Livello -
Ai vincitori la Scuola IUSS corrisponde un premio di studio il cui importo per l'a.a. 2023/2024 è pari a euro 2.500,00 ciascuno per i corrispondenti 16 posti.
NUMERO DEI POSTI - Triennale di 1° Livello/Ciclo Unico -
Per l’anno accademico 2023/24 il bando di concorso prevede 20 posti per l'ammissione ai posti di Allievo ed Allieva dei Corsi Ordinari di 1° livello e a Ciclo unico così ripartiti tra le Classi:
- n. 10 posti per la Classe di Scienze Umane e della Vita, così suddivisi tra gli Ambiti:
- n. 5 posti per l’Ambito di Scienze Umane;
- n. 5 posti per l’Ambito di Scienze Biomediche;
- n. 10 posti per la Classe di Scienze, Tecnologie e Società, così suddivisi tra gli Ambiti:
- n. 5 posti per l’Ambito di Scienze e Tecnologie,
- n. 5 posti per l’Ambito di Scienze Sociali.
Tutti i posti sono riservati al Collegio di Milano.
LE CONDIZIONI PER L'ATTRIBUZIONE DEI POSTI - Triennale di 1° Livello/Ciclo Unico -
I vincitori dei posti dovranno necessariamente accedere al Collegio di Milano. Le regole di accesso al Collegio di Milano sono previste dalla relativa procedura di selezione, ciò significa che l'attribuzione del posto IUSS è subordinata all'accesso del candidato/a al Collegio di Milano.
Sono ammessi gli Allievi e le Allieve che vinceranno il posto da studente residente o da studente non residente (ossia studente che non risiede presso la struttura, ma che frequenta le Attività Culturali e ha accesso ai servizi offerti dal Collegio) secondo il bando del Collegio di Milano, come meglio precisato all'art. 7 del bando.
In particolare, il vincitore del concorso IUSS:
- per ottenere un posto da studente non residente presso il Collegio di Milano, dovrà aver ottenuto l’idoneità così come prevista dal bando del Collegio stesso;
- per ottenere un posto da studente residente presso il Collegio di Milano, dovrà essere risultato vincitore di tale posto secondo la graduatoria del concorso del Collegio stesso.
I candidati vincitori che, al momento della pubblicazione della graduatoria, non abbiano ancora sostenuto il colloquio per l'idoneità presso il Collegio di Milano potranno sostenere un colloquio di recupero organizzato dallo stesso Collegio di Milano. Il colloquio si terrà nelle date che saranno comunicate e servirà esclusivamente per l'attribuzione dell'idoneità come studente non residente.
NUMERO DEI POSTI - Biennale di 2° Livello -
Per l'anno accademico 2023/2024 il bando di concorso prevede 16 posti gratuiti per l'ammissione ai posti di Allievo ed Allieva dei Corsi ordinari di 2° livello co sì ripartiti tra le Classi:
- n. 8 posti gratuiti per la Classe di Scienze Umane e della Vita, così suddivisi tra gli Ambiti:
- n. 4 posti gratuiti per l’Ambito di Scienze Umane;
- n. 4 posti gratuiti per l’Ambito di Scienze Biomediche;
- n. 8 posti gratuiti per la Classe di Scienze, Tecnologie e Società, così suddivisi tra gli Ambiti:
- n. 4 posti gratuiti per l’Ambito di Scienze e Tecnologie,
- n. 4 posti gratuiti per l’Ambito di Scienze Sociali.
LE CONDIZIONI PER L'ATTRIBUZIONE DEI POSTI - Biennale di 2° Livello -
I vincitori e le vincitrici dei posti dovranno necessariamente essere iscritti come studente residente o non residente o accedere al Collegio di Milano. L'accesso al Collegio è regolato secondo le regole previste dalla relativa procedura di selezione, ciò significa che l'attribuzione del posto IUSS è subordinata all'iscrizione del candidato al Collegio di Milano.
Saranno ammessi i vincitori dei posti che siano già assegnatari o abbiano vinto un posto da studente residente o da studente non residente presso il Collegio di Milano.
I PREMI DI STUDIO
- POSTI GRATUITI - Triennale di 1° Livello/Ciclo Unico e Biennale di 2° Livello -
Agli allievi vincitori l’Università degli Studi di Milano riconosce:
- l’esenzione totale dalle tasse universitarie per l’intera durata del corso di studi;
- un premio di studio annuale, il cui importo per l’a.a. 2023-24 è pari euro 1.500,00 (millecinquecento/00).
REGOLE COMUNI SIA PER CANDIDATI ISCRITTI ALL'UNIVERSITA' DI PAVIA SIA PER I CANDIDATI ISCRITTI ALL'UNIVERSITA' STATALE DI MILANO
TIPOLOGIA, PROVE E CALENDARIO - Triennale di 1° Livello/Ciclo Unico -
- MODALITA' PROVE
Le prove per l’ammissione al Concorso di 1° Livello e Ciclo Unico (sia per i candidati che intendono iscriversi all'Università di Pavia e sia per coloro che intendono iscriversi all'Università Statale di Milano) si svolgeranno in forma scritta e in presenza.
La durata complessiva delle prove non potrà eccedere le 6 ore e gli elaborati non potranno essere consegnati prima di 2 ore.
- SCELTA DELLE MATERIE
Le prove hanno ad oggetto due materie scelte dal candidato tra le seguenti:
Per la Classe SUV - Ambito Scienze Umane e per la Classe STS - Ambito Scienze Sociali, le Materie caratterizzanti sono:
Italiano
Latino
Greco
Filosofia
Storia
Per la Classe STS - Ambito Scienze e Tecnologie e per la Classe SUV - Ambito Scienze Biomediche, le Materie caratterizzanti sono:
Matematica
Fisica
Chimica
Biologia
La scelta delle materie delle prove da parte del candidato deve avvenire secondo le seguenti regole:
- la prima materia deve essere una di quelle caratterizzanti rispetto alla Classe e all’Ambito per cui si concorre, secondo lo schema indicato sopra;
- la seconda materia può essere scelta liberamente ed indipendentemente dalla Classe e dall’Ambito per cui si concorre.
- CALENDARIO
Le prove per l'ammissione si svolgeranno in forma scritta e in presenza il giorno Martedì 5 SETTEMBRE 2023 con inizio alle ore 9:30, presso il Polo Didattico (1 piano) di Campus Aquae - Strada Cascinazza, 29 Pavia.
TIPOLOGIE PROVE e CALENDARIO - Biennale di 2° Livello -
- MODALITA' PROVE
Le prove per l’ammissione al Concorso di 2° Livello si svolgeranno in forma orale e avverrà in presenza.
In caso di impedimento a recarsi in presenza a Pavia, il candidato potrà presentare alla commissione una richiesta motivata scrivendo a concorsoco@iusspavia.it per sostenere il colloquio on-line. secondo le indicazioni che verranno inviate ai candidati tramite email.
- TIPOLOGIA PROVE
Il concorso di ammissione al ciclo di studio biennale di 2° livello prevede una valutazione titoli e un colloquio.
Il colloquio verificherà la motivazione del candidato e potrà riguardare anche i titoli presentati per l’ammissione.
La votazione complessiva è determinata dalla somma del punteggio riportato nella valutazione dei titoli e dalla votazione ottenuta nel colloquio.
- CALENDARIO
I calendari dei colloqui verranno pubblicati sul sito della Scuola e comunicati via email ai candidati.
I REQUISITI PER CANDIDARSI AL CONCORSO - Triennale di 1° Livello e Ciclo Unico -
Le regole che seguono per l' ammissione al concorso per i posti del primo anno del ciclo di studio unico o triennale di 1° livello valgono sia per i candidati che intendono iscriversi all'Università di Pavia e sia per in candidati che intendono iscriversi all'Università Statale di Milano.
Sono ammessi al concorso coloro che, indipendentemente dalla loro cittadinanza, siano in possesso dei seguenti requisiti:
- abbiano conseguito un titolo di studio che dia accesso ai corsi di laurea dell’Università, con una votazione minima di 80/100;
- non siano iscritti, per l’anno accademico 2022-2023 a corsi di laurea afferenti alla Classe e all’Ambito per i quali presentano domanda;
- soddisfino i requisiti per presentare validamente domanda per l’ammissione presso i Collegi scelti secondo i relativi bandi.
Non sono ammessi al concorso coloro che durante il 2023 compiano ventitré o più anni di età.
I candidati possono presentare domanda di ammissione per entrambe le Università di riferimento, per la stessa Classe e Ambito. La prova sarà unica sulle due materie scelte dal candidato.
Nella domanda di candidatura i candidati dovranno inserire copia del documento di identità e dichiarare:
- la richiesta di eventuali ausili per invalidità;
- il titolo di studio posseduto (tipo di titolo, scuola in cui è stato conseguito, sede, data di conseguimento, votazione riportata). Se al momento della candidatura il diploma non è ancora stato conseguito, è possibile chiudere la candidatura e inserire i dati successivamente, ma inderogabilmente entro la data di chiusura della procedura (giovedì 31 Agosto 2023 ore 12:00);
- di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali in corso;
- di non essere iscritti, per l’anno accademico 2022-2023 a corsi di laurea afferenti alla Classe e all’Ambito per i quali presentano domanda;
- di aver verificato che il corso di laurea a cui si intende iscriversi afferisce all'ambito accademico per cui si concorre.
I REQUISITI PER CANDIDARSI AL CONCORSO - Biennale di 2° Livello -
Le regole che seguono per l'ammissione al concorso per i posti del primo anno del ciclo di studio biennale di 2° livello valgono solo per i candidati che intendono iscriversi all'Università di Pavia.
Sono ammessi al concorso coloro che, indipendentemente dalla loro cittadinanza, siano in possesso dei seguenti requisiti:
- abbiano conseguito entro il triennio la laurea di primo livello, ovvero si impegnino a conseguirla entro e non oltre il 31.12.2023;
- abbiano superato gli esami previsti dal proprio piano di studi triennale con la votazione media per ogni anno di almeno 27/30 e abbiano ottenuto, in ciascun esame, un punteggio di almeno 24/30;
- possano presentare validamente domanda per l’ammissione ai Collegi scelti secondo i relativi bandi;
- non siano iscritti per l’a.a. 2022-2023 a corsi di Laurea Magistrale afferenti alla Classe e all’Ambito per cui presentano domanda.
Non sono ammessi al concorso coloro che durante il 2023 compiano ventisei o più anni di età.
I candidati possono presentare un’unica domanda di ammissione al concorso nazionale e solo per una Classe e un Ambito.
Nella domanda di candidatura i candidati dovranno inserire copia del documento di identità e dichiarare:
- la richiesta di eventuali ausili per invalidità;
- il titolo di studio posseduto (laurea di primo livello o titolo estero equivalente, Università in cui è stata conseguita, sede, anno, votazione riportata). I candidati che non abbiano ancora conseguito la laurea di primo livello dovranno dichiarare che la conseguiranno entro e non oltre il 31 dicembre 2023;
- i due nominativi dei referenti e i relativi indirizzi email che la Scuola contatterà per ottenere una valutazione del candidato, che la commissione giudicherà assieme agli altri titoli, ove pervenuta entro le ore 12:00 di Giovedì 31 Agosto 2022. E' responsabilità del candidato chiudere la domanda di candidatura in tempo utile a consentire ai referenti di inviare le proprie valutazioni entro la scadenza suddetta;
- di aver superato gli esami previsti dal proprio piano di studi triennale con la votazione media per ogni anno di almeno 27/30 e di aver ottenuto, in ciascun esame, il punteggio di almeno 24/30;
- di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali in corso;
- di non essere iscritti, per l’anno accademico 2022-2023 a corsi di laurea magistrale afferenti alla Classe e all’Ambito per i quali presentano domanda;
- di essere/non essere già Alunni/e residenti per l'a.a. 2022/2023 in uno dei Collegi di merito pavesi;
Le domande dovranno, a pena di esclusione, riportare in allegato:
- lettera di autopresentazione, dove il candidato esprima i propri interessi di studio e le proprie motivazioni e dimostri le proprie potenzialità di sviluppo culturale e professionale (max 5 pagine, 2.500 parole);
- curriculum vitae e studiorum;
- abstract della tesi se già discussa oppure descrizione del progetto di tesi.
I COLLEGI
Gli Allievi dei Corsi ordinari della Scuola IUSS possono essere studenti dell’Università degli Studi di Pavia oppure studenti dell’Università degli Studi di Milano (la Statale).
Gli Allievi dei Corsi ordinari sono anche Alunni dei Collegi universitari di merito legalmente riconosciuti e accreditati dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
- Per gli Allievi che si iscriveranno all’Università degli Studi di Pavia i Collegi di merito di riferimento sono:
- Almo Collegio Borromeo - www.collegioborromeo.it -
- Collegio Ghislieri - www.ghislieri.it -
- Collegio Nuovo – Fondazione Sandra ed Enea Mattei - https://colnuovo.unipv.it/ -
- Collegio Santa Caterina da Siena - www.collegiosantacaterina.it -
A questi si aggiungono il Collegio Volta e il Collegio Cairoli (riconosciuto Collegio di merito) dell'Ente per il Diritto allo Studio (EDISU) di Pavia - www.edisu.pv.it nello specifico www.collegiovolta.org e www.collegiocairoli.it - per la candidatura al concorso di ammissione per il ciclo di studi triennale/Ciclo Unico di primo livello.
- Per gli Allievi che si iscriveranno all’Università degli Studi di Milano, il Collegio di merito di riferimento è il Collegio di Milano. www.collegiodimilano.it/
INFORMAZIONI:
- Per informazioni sul Bando di concorso scrivere a: concorsoco@iusspavia.it
- Per informazioni tecniche sulla candidatura on-line scrivere a: help.esse3corsiordinari@iusspavia.it
Si informa che gli uffici saranno chiusi per il periodo estivo dal 7 Agosto al 20 Agosto 2023 compresi.