Attività didattica
Testo

Il Dottorato prevede due tipologie di corso: caratterizzanti (includendo base, monografici e specialistici) e trasversali (che includono aspetti informatici, linguistici, di gestione e valorizzazione della ricerca). La maggior parte dei corsi ha la durata di 10 ore.
I anno: i dottorandi frequentano 7 corsi caratterizzanti, per un totale di circa 100 ore, e almeno uno trasversale.
II anno: i dottorandi frequentano almeno 5 corsi caratterizzanti (almeno 50 ore), e almeno uno trasversale.
III anno: i dottorandi non frequentano corsi e si dedicheranno principalmente al progetto di ricerca e alla stesura della tesi finale.

Attività formative caratterizzanti:
Neuroimaging methods and analyses - Nicola Canessa
Non-invasive brain stimulation in cognitive neuroscience - Stefano F. Cappa
Genotype-phenotype interaction in neurodegenerative diseases - Chiara Cerami
Applications and methods of neuropsychology - Eleonora Catricalà
Methods and applications of neurostimulation and neurophysiology - Giulia Mattavelli
Technological innovations in neuropsychology and rehabilitation - Chiara Cerami 
Biology and human development - Livio Provenzi
Programming Psychological Experiments - Luca Rinaldi
Experimental Linguistics - Valentina Bambini
Methods in developmental neuroscience - Gabriele Chierchia
Memory and prediction - Tomaso Vecchi
Current advances in the cognitive neuroscience of music - Laura Ferreri

Altre attività formative (seminari, corsi trasversali):
Research based innovation - Riccardo Pietrabissa 
Applications of statistical methods in clinical research - Francesca Conca
Corsi erogati da APRE su "Gestione della ricerca e della conoscenza dei sistemi di ricerca europei e internazionali" - TBD 
Corsi erogati da Netval su protezione e valorizzazione della proprietà intellettuale dei risultati/prodotti della ricerca - TBD

Mutuato dai CO:
Clinical research methodology - Eleonora Catricalà