Bando
Testo

Bando dottorato a.a. 2023/2024.

Scheda dottorato

Linee guida progetto di ricerca


Scadenza presentazione domande:  5 luglio 2023 ore 13.00 CEST.

n. 10 posti a concorso di cui:

n. 3 posti coperti a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) DM 118/2023 - Investimento 4.1 – Ricerca PNRR sulla seguente tematica: Neuroscienze cognitive cliniche e sperimentali;

n. 1 posto coperto a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) DM 118/2023 - Investimento 4.1 – Ricerca PNRR sulla seguente tematica: Neurostimolazione delle neuroscienze cognitive sperimentali e cliniche;

n. 1 posto coperto a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) DM 118/2023 - Investimento 4.1 – Pubblica amministrazione, sulla seguente tematica: Aspetti cognitivi della politica alimentare;

n. 1 posto co-finanziato a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) DM 117/2023 - Investimento 3.3 – Dottorati innovativi che rispondono ai fabbisogni di innovazione delle imprese, sulla seguente tematica: Aspetti neuro-cognitivi negli interventi terapeutici in pazienti con disturbo del comportamento alimentare;

n. 1 posto co-finanziato a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) DM 117/2023 - Investimento 3.3 – Dottorati innovativi che rispondono ai fabbisogni di innovazione delle imprese, sulla seguente tematica: Modelli di intelligenza artificiale per la diagnosi e il management delle malattie degenerative;

n. 1 posto finanziato dall’Università di Pavia a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) DM 118/2023 - Investimento 4.1 – Ricerca PNRR sulla seguente tematica: Salute e benessere nella ageing society: un approccio multidimensionale alla diagnosi dei deficit cognitivi in malattie neurologiche;

n. 1 posto finanziato dall’Università di Pavia a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) DM 118/2023 - Investimento 4.1 – Ricerca PNRR sulla seguente tematica: Il ruolo delle relazioni sociali nella promozione di un invecchiamento in salute;

n. 1 posto finanziato dall’Università di Pavia sulla seguente tematica: Il ruolo dell'esperienza linguistica nelle rappresentazioni spaziali. In questo progetto verrà testata l’ipotesi secondo cui meccanismi cognitivi di dominio generale e non-spaziali, che caratterizzano l'apprendimento linguistico, giocano un ruolo primario nella costruzione delle rappresentazioni spaziali. Verranno combinati diversi approcci metodologici, dalla semantica distribuzionale, a tecniche non invasive di stimolazione cerebrale e strumenti per la rilevazione dei movimenti oculari.
 

Calendario delle prove 

L’esito della valutazione titoli sarà pubblicato all’Albo della Scuola.
Le prove orali si svolgeranno presso la sede di Marelli o in modalità telematica (via Zoom) il giorno 13 settembre 2023, a partire dalle 9:30.

logo Fin UE logo MUR esteso      logo PNRR