Bando Dottorato a.a. 2023/2024
Linee guida progetto di ricerca
Scadenza presentazione domande: 23 giugno 2023 ore 13.00 CEST
n. 11 posti a concorso, così suddivisi:
n. 1 posto coperto a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) DM 118/2023 - Investimento 4.1 – Ricerca PNRR, sulla seguente tematica: Sintassi teorica.
I temi della ricerca includono: analisi e derivazione delle porzioni della struttura frasale con attenzione particolare ai correlati configurazionali della connessione soggetto-predicato; relazione tra tassonomie tipologiche e procedure generative; il ruolo della simmetria e dei fenomeni di rottura di simmetria in sintassi.
n. 1 posto coperto a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) DM 118/2023 - Investimento 4.1 - Ricerca PNRR, sulla seguente tematica: Sintassi sperimentale.
I temi della ricerca includono: problemi di base riguardanti la relazione tra l'attività del cervello umano e la sintassi; problemi empirici: giudizi di grammaticalità, test comportamentali (tempi di reazione, eye-tracking, ecc.), tecniche di neuroimaging (PET, fMRI), tecniche di neurofisiologia (EEG, ERP, MEG, TMS) o tecniche invasive (tecniche di awake surgery, SEE, IcEEG).
n. 1 posto coperto a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) DM 118/2023 - Investimento 4.1 - Ricerca PNRR, sulla seguente tematica: Linguistica computazionale e language modeling.
I temi della ricerca includono: sviluppo, valutazione e validazione di modelli teorici espliciti di processamento linguistico (inclusi modelli basati su grammatiche minimaliste predittivi della difficoltà/complessità di processamento) ed eventuale comparazione con modelli sub simbolici “generativi” (modelli machine learning-based, sul modello dei popolari GPT).
n. 1 posto coperto a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) DM 118/2023 - Investimento 4.1 - Ricerca PNRR, sulla seguente tematica: Prospettive computazionali all’acquisizione e/o degenerazione linguistica.
I temi della ricerca includono: studi teorici e sperimentali volti alla valutazione di modelli espliciti di acquisizione (tipica e atipica) e/o degenerazione (Afasia Progressiva Primaria, Alzheimer…) linguistica. Progetti che prevedano la raccolta e/o l’analisi di corpora saranno particolarmente apprezzati.
n. 1 posto coperto a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) DM 118/2023 - Investimento 4.1 - Ricerca PNRR, sulla seguente tematica: Sviluppi avanzati in neuropragmatica all’interfaccia con la modallizzazione computazionale
La ricerca si svilupperà nell’ambito della neuropragmatica, focalizzandosi sulla combinazione di approcci probabilistici (es. Rational Speech Act) e modelli computazionali avanzati con dati neurali ottenuti tramite registrazione EEG, al fine di dettagliare le basi neurobiologiche di specifiche operazioni pragmatiche.
n. 1 posto coperto a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) DM 118/2023 - Investimento 4.1 - Patrimonio culturale, sulla seguente tematica: Indagini psico e neurolinguistica dei processi di elaborazione della lingua italiana.
Il progetto riguarderà lo studio di processi di elaborazione del linguaggio attraverso tecniche psico- e neurolinguistiche, anche con riferimento all’elaborazione dei significati impliciti e metaforici nei testi, e con un interesse particolare per la lingua italiana.
Ente coinvolto: Accademia della Crusca
n. 1 posto coperto a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) DM 118/2023 - Investimento 4.1 - Patrimonio culturale, sulla seguente tematica: Ricognizione critica delle fonti di aspetti della storia della linguistica disponibili presso istituzioni culturali italiane.
La ricerca riguarderà la ricognizione e la valutazione critica delle fonti pertinenti al pensiero linguistico disponibile presso le istituzioni culturali italiane.
Ente coinvolto: Biblioteca Universitaria di Pavia
n. 1 posto coperto a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) DM 118/2023 - Investimento 4.1 – Pubblica amministrazione, sulla seguente tematica: Studio modelli teorici linguistici e machine learning per il processamento automatico delle informazioni testuali in contesti giuridici.
La ricerca riguarderà lo studio di modelli teorici linguistici e tecniche di machine learning volte al processamento automatico delle informazioni linguistiche all'interno del Processo Digitale, quali, ad esempio: approcci alla valutazione della coerenza discorsiva; inferenza della complessità linguistica; misurazione dell'ambiguità lessicale, sintattica e semantica; risoluzione delle anafore e riferimenti intratestuali e intertestuali; tecniche di annotazione semiautomatica; abstractive text summarization.
Ente coinvolto: Corte d’Appello di Milano
n. 1 posto coperto a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) DM 118/2023 - Investimento 4.1 – Pubblica amministrazione, sulla seguente tematica: Competenze linguistiche e comunicative in bambini con vissuti traumatici complessi e popolazioni vulnerabili.
La ricerca riguarderà lo studio delle abilità linguistiche e comunicative di bambini che appartengono a realtà deprivate e altre popolazioni vulnerabili, prevendendo anche la messa a fuoco degli aspetti di maggiore difficoltà e possibili strategie di intervento.
Ente coinvolto: Tribunale dei Minorenni di Milano
n. 1 posto co-finanziato a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) DM 117/2023 - Investimento 3.3 – Dottorati innovativi che rispondono ai fabbisogni di innovazione delle imprese, sulla seguente tematica: Modelli predittivi multimodali e linguaggio.
Il progetto mira a sviluppare ricerche nell'ambito dell'uso di tecniche di machine learning applicate al linguaggio, anche attraverso diverse modalità comunicative, prevedendo in particolare lo sviluppo di modelli avanzati in grado di fornire predizioni a partire da dati di natura differente, inclusi dati testuali, numerici e immagini, allo scopo di aumentare le capacità predittive e di razionalizzare la raccolta e la gestione dei dati.
Azienda coinvolta: Miningful
n. 1 posto co-finanziato a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) DM 117/2023 - Investimento 3.3 – Dottorati innovativi che rispondono ai fabbisogni di innovazione delle imprese, sulla seguente tematica: Linguaggio e riabilitazione.
La ricerca mira a indagare il ruolo del linguaggio del paziente nel contesto della riabilitazione motoria, cognitiva e linguistica, anche al fine di sviluppare nuovi approcci alla comunicazione da parte del riabilitatore.
Azienda coinvolta: Istituzione Comunale Villa Miari
Calendario delle prove
L’esito della valutazione titoli sarà pubblicato all’Albo della Scuola.
Le prove orali si svolgeranno a partire dal giorno 06/07/2023 alle ore 10:30 presso il Palazzo del Broletto o in modalità telematica (via Zoom).