Salta al contenuto principale
Theoretical and Experimental Linguistics
Immagine
Logo TEL def
Testo

Il Dottorato in Theoretical and Experimental Linguistics (TEL) è un programma di durata triennale a tempo pieno promosso dalla Scuola IUSS. Il corso rappresenta un percorso formativo finalizzato all’attività di ricerca nell’ambito della linguistica sia teorica sia sperimentale. In particolare, il corso si caratterizza elettivamente per studi in ambito di teoria della sintassi, pragmatica sperimentale e linguistica computazionale, nei doppi piani delle descrizioni formali e di quelle psicolinguistiche e più propriamente neurolinguistiche.

Lo stato dell’arte della ricerca in linguistica a livello internazionale riflette marcatamente le conseguenze della rivoluzione cognitiva verificatasi negli anni cinquanta del secolo scorso. Da un lato, a fianco di approcci storico-filologici e statistici, è stata avviata la descrizione sistematica e formale dei fenomeni linguistici, a partire da quelli sintattici fino a quelli interpretativi e pragmatici, che ha portato alla consapevolezza dell’altissimo grado di complessità del linguaggio umano. Dall’altro lato, l’applicazione di tecniche proprie delle neuroscienze, in primis le neuroimagini e l’elettrofisiologia corticale e subcorticale, così come lo studio sempre più dettagliato dei disturbi linguistici nella patologia, hanno contribuito a definire la natura del linguaggio umano come espressione dell’architettura funzionale del cervello. La ricerca in linguistica condotta alla Scuola IUSS recepisce le istanze della linguistica contemporanea, articolandosi in una serie di progetti innovativi, a carattere sia teorico sia sperimentale, che affrontano gli ambiti quali la teoria della sintassi, che mira alla riduzione dell’apparente complessità geometrica in strutture composizionali semplici ed autonome, la modellizzazione computazionale dei processi di produzione e comprensione di enunciati (anche attraverso analisi di corpora e tecniche di machine learning), i meccanismi neurocognitivi che sottendono all’interpretazione dei significati impliciti e figurati, anche nella prospettiva dell’arco di vita e della patologia. La realizzazione di questi progetti si fonda anche in modo caratteristico su una rete di collaborazioni nazionali e internazionali promosse dalla Scuola IUSS, spesso a carattere fortemente interdisciplinare e che si rivolgono in particolare agli ambiti della psicologia e della medicina.

Su questa base nasce il dottorato TEL, con il duplice scopo di fornire alle dottorande e ai dottorandi la strumentazione concettuale e metodologica necessaria a dialogare con le nuove frontiere del ricerca in linguistica, nella molteplicità di approcci che la caratterizzano, e di promuovere progetti sia in settori consolidati sia in ambiti emergenti come, a titolo di esempio, teoria della sintassi, neurosintassi, storia del pensiero linguistico, linguistica computazionale, corpora e modellizzazione linguistica, processing e complessità, disturbi del linguaggio, acquisizione del linguaggio, pragmatica sperimentale, neuropragmatica, pragmatica clinica, pragmatica acquisizionale.

Per raggiungere gli scopi previsti, il dottorato TEL può contare su un collegio dei docenti che include numerose figure di spicco in vari ambiti della linguistica, con affiliazione sia italiana sia estera, così come studiose e studiosi di discipline complementari, come ad esempio negli ambiti della psicologia e della medicina. Il programma formativo si fonda sulla combinazione e la propedeuticità di corsi introduttivi e corsi avanzati in diversi ambiti teorici e metodologi della linguistica e di discipline affini, in un’articolazione che mira ad offrire competenze multiformi per la generazione di progetti all’avanguardia sulla natura del linguaggio umano.

Rispetto al panorama nazionale, il dottorato TEL rappresenta un elemento di assoluta novità. In primo luogo, TEL è uno dei pochissimi dottorati italiani incentrati precipuamente sulla linguistica, solitamente collocata in programmi dedicati a discipline umanistiche in senso lato. Secondo, TEL spicca tra i dottorati nazionali per l’approccio cognitivista e la chiave prevalentemente sincronica nello studio del linguaggio. Infine, sono da enfatizzare le numerose opportunità di collaborazioni internazionali e l’accesso a infrastrutture di ricerca, sia basate alla Scuola IUSS sia in convenzione, che vengono offerti alle dottorande e ai dottorandi per lo sviluppo dei loro progetti.