Salta al contenuto principale
Immagine
PhD bando 25-26
Sono aperte le candidature dei Dottorati di Ricerca della Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia per il XLI ciclo – a.a. 2025-26
Data
Ven, 09/05/2025
Paragrafo
Testo

È stato pubblicato il Bando di concorso per l’ammissione ai Corsi Ph.D. XLI ciclo a.a. 2025/2026

I posti banditi per l’a.a. 2025/26 sono in totale 26, così ripartiti:

- n. 7 posti per il Dottorato in Cognitive Brain Sciences, in convenzione con l’Università degli Studi di Pavia, coordinato dalla Prof.ssa Eleonora Catricalà, di cui:

  • 2 posti coperti con borsa di studio IUSS; 
  • 2 posti coperti con borsa finanziata sul progetto Dipartimento di Eccellenza IUSS; 
  • 2 posti coperti con borsa di studio dell’Università di Pavia; 1 posto coperto con borsa di studio dell’Istituto Auxologico Italiano.

Scadenza presentazione candidatura: 09/06/2025 ore 13:00 CEST.


- n. 8 posti per il Dottorato in Ingegneria Sismica, in convenzione con l’Università degli Studi di Pavia, coordinato dal Prof. Ricardo Monteiro, di cui:

  • 2 posti coperti con borsa di studio IUSS; 
  • 3 posti coperti con borsa di studio IUSS su Progetto FIS2 Starting Grant “SONATA”; 
  • 2 coperti con borsa di studio finanziata dalla Fondazione Eucentre; 
  • 1 coperto con borsa di studio finanziata dall’Università di Pavia.

Scadenza presentazione candidatura: 16/06/2025 ore 13:00 CEST.

 
- n. 8 posti per il Dottorato in The Human Mind and its Explanations: Language,
Brain, and Reasoning, in convenzione con l’Università degli Studi di Milano e la Scuola Normale Superiore di Pisa, coordinato dal Prof. Andrea Sereni, di cui:

  •  2 posti coperti con borsa di studio IUSS su progetto FIS2 Consolidator Grant “HUMATH”; 
  • 2 posti coperti con borsa di studio IUSS progetto FIS2 Starting Grant “DeEP”; 
  • 3 posti coperti con borsa di studio finanziate dall’Università degli Studi di Milano; 
  • 1 posto coperto con borsa di studio finanziata dalla Scuola Normale Superiore di Pisa.

Scadenza presentazione candidatura: 09/06/2025 ore 13.00 CEST.


 n. 3 posti per il Dottorato in Theoretical and Experimental Linguistics, coordinato dalla Prof.ssa Valentina Bambini, di cui: 

  • 1 posto coperto con borsa di studio IUSS; 
  • 2 posti coperti con borsa di studio sul Progetto ERC “PROcessing MEtaphors: Neurochronometry, Acquisition and DEcay” (PROMENADE).

Scadenza presentazione candidatura: 09/06/2025 ore 13:00 CEST.

Il numero dei posti potrà essere aumentato qualora venissero accertate, prima dell’inizio dei Corsi di dottorato, ulteriori disponibilità finanziarie.

Per i dettagli delle borse di studio e i requisiti di ammissione consultare le singole schede.

Scheda Dottorato in Cognitive Brain Sciences 
Scheda dottorato in Ingegneria Sismica (ROSE)
Scheda Dottorato in The Human Mind and its Explanations: Language, Brain, and Reasoning
Scheda Dottorato in Theoretical and Experimental Linguistics

La domanda di partecipazione al concorso, una per ogni corso di dottorato al quale si intende partecipare, deve essere inviata esclusivamente per via telematica utilizzando l’apposita procedura presente nella sezione dedicata del sito della Scuola https://iusspavia.esse3.cineca.it/Home.do  entro la data indicata nelle singole schede dei Corsi Ph.D.

L’ammissione al dottorato di ricerca è riservata ai possessori di Laurea specialistica o Magistrale, o ante riforma, o titolo equiparabile, per durata e contenuto, conseguito all’estero che dia accesso a corsi di dottorato nel paese di origine e giudicato idoneo dalla Commissione di ammissione.

Per poter accedere ai percorsi di dottorato occorre superare le prove d'esame previste dai Bandi di concorso emanati dalla Scuola e pubblicati sul sito del MUR.

Dottorato in Cognitive Brain Sciences 
Dottorato in Ingegneria Sismica 
Dottorato in The Human Mind and its Explanations: Language, Brain, and Reasoning
Dottorato in Theoretical and Experimental Linguistics

 

Documenti