AlmaLaurea
Immagine
AlmaLaurea
Testo

AlmaLaurea è un Consorzio Interuniversitario fondato nel 1994 che rappresenta 78 Atenei e circa il 90% dei laureati complessivamente usciti, ogni anno, dal sistema universitario italiano.

Il Consorzio è sostenuto dalle Università aderenti, dal contributo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), dalle imprese e dagli enti che ne utilizzano i servizi offerti.

AlmaLaurea è riconosciuta come Ente di Ricerca e il suo Ufficio di Statistica è dal 2015 membro del Sistan, il Sistema Statistico Nazionale.

AlmaLaurea:

  • realizza ogni anno due Indagini censuarie sul Profilo e sulla Condizione occupazionale dei laureati a 1, 3 e 5 anni dal conseguimento del titolo, restituendo agli Atenei aderenti, al MIUR, all’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) basi documentarie attendibili per favorire i processi di programmazione, monitoraggio e valutazione delle decisioni assunte dalle Università;
  • monitora i percorsi di studio degli studenti e analizza le caratteristiche e le performance dei laureati sul fronte accademico e sul fronte occupazionale, consentendo il confronto fra differenti corsi e sedi di studio;
  • raccoglie e rende disponibili online i CV dei laureati (oggi 3.505.000) per agevolare l’incontro fra domanda e offerta di lavoro qualificato;
  • affianca gli Atenei consorziati nelle attività di job placement attraverso una piattaforma web per l’intermediazione che consente alle università di gestire la ricerca e selezione di personale mettendo a disposizione i CV dei laureati, la pubblicazione di offerte di lavoro e l’organizzazione di eventi volti a favorire l’incontro tra domanda e offerta di opportunità lavorative;
  • favorisce l’incontro tra offerta e domanda di lavoro qualificato e svolge attività di ricerca e selezione del personale tramite la società interamente controllata AlmaLaurea srl, autorizzata dal Ministero del Lavoro all'esercizio dell'attività di ricerca e selezione del personale (iscritta all'Albo delle Agenzie di lavoro sez. IV - autorizzazione a tempo indeterminato Prot. N. 0001543 del 21/01/2008) e all'attività di intermediazione (iscritta all'Albo delle Agenzie di lavoro sez. III - autorizzazione a tempo indeterminato Reg. Uff. N. 0010720 del 15/07/2016);
  • internazionalizza i propri servizi, le competenze, le attività di ricerca in prospettiva globale, collaborando con Paesi europei - in linea con la Strategia di Lisbona - ed extra europei, con attenzione ai Paesi del bacino del Mediterraneo e più di recente ai Paesi asiatici, in particolare la Cina.

L’adesione al Consorzio da parte della Scuola IUSS e l’attivazione delle relative indagini sul profilo e sulla condizione occupazionale degli Allievi della Scuola, ha consentito di potenziare gli strumenti di monitoraggio delle carriere.