Salta al contenuto principale
Progetti di Terza Missione "Comunicare la Scienza"
Immagine
Comunicare la Scienza
Testo

 

La Terza Missione della Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia valorizza la ricerca scientifica e la formazione, diffondendo cultura e conoscenza al di fuori del contesto accademico. Come sottolinea il prof. Riccardo Pietrabissa, «l’impatto della scienza sulla società è la sua missione principale, il contributo concreto al progresso e al benessere collettivo». In questa prospettiva, la Terza Missione promuove il public engagement, favorendo il dialogo con i cittadini e la collaborazione con istituzioni, imprese e società civile attraverso iniziative che rendono la ricerca accessibile, concreta e capace di generare valore nella vita di tutti.

Tra i progetti spiccano l’organizzazione di eventi in occasione delle Giornate Internazionali, momenti di confronto con studiosi e studenti da tutto il mondo; le Visite guidate alla IUSS. Arte e Scienza, per scoprire il patrimonio storico e culturale della Scuola; e il progetto multimediale “IUSS on Air”, che porta la voce della ricerca oltre le aule universitarie. A queste iniziative si affianca la partecipazione a Sharper – La Notte Europea dei Ricercatori, che valorizza la figura delle ricercatrici e dei ricercatori e ne racconta le passioni al grande pubblico. A ciò si aggiungono eventi divulgativi su tematiche di attualità, insieme a nuovi appuntamenti come Le Letture della IUSS e la partecipazione alla Festa del Ticino 2025, segno di un impegno sempre più aperto e dinamico nel dialogo con la comunità.

 

 

FAME LAB

La Scuola IUSS è stata partner nelle edizioni 2019 e 2020 dell'evento FameLab, talent dedicato tutto alla scienza, alla divulgazione e alla comunicazione. I giovani ricercatori e studenti universitari a cui è aperta la gara si sfidano infatti in un talk di tre minuti sul terreno tanto affascinante quanto impegnativo della comunicazione scientifica. 

Ideato nel 2005 dal Cheltenham Science Festival, FameLab coinvolge oltre 30 paesi in tutto il mondo con numeri che rendono onore all’iniziativa: 18 le città che hanno partecipato in questi anni, con oltre 700 giovani ricercatori coinvolti e più di 70 partner culturali tra università, istituti di ricerca e enti pubblici, società di comunicazione della scienza, musei e media partner.

 

Fame Lab talking science

Progetto FameLab

Progetto FameLab