Salta al contenuto principale
Seasonal School
Immagine
Definiamo la Terza Missione
Testo

 

Nell’ambito del progetto “Le Scuole Superiori ad Ordinamento Speciale: istituzioni a servizio del Paese”, che coinvolge le sei Scuole Superiori nazionali, l’Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia ha previsto tra i suoi obiettivi il potenziamento della terza missione attraverso il rafforzamento dei rapporti con molteplici interlocutori per promuovere lo sviluppo culturale e l’innovazione economico-sociale, in particolare per migliorare l’impatto della ricerca e potenziare il trasferimento tecnologico sul piano nazionale e internazionale, anche attraverso progetti di imprenditorialità.

A tale fine, Scuola IUSS si impegna a promuovere azioni volte a supportare gli studenti e ricercatori di tutte le Scuole Superiori nello sviluppo di un approccio imprenditoriale al fine di generare nuove idee di impresa che siano una chiara attività di valorizzazione delle competenze maturate durante l’esperienza accademica e delle attività di ricerca svolte.

Netval lavora dal 2002 per diffondere la cultura della valorizzazione dei risultati della ricerca, per favorire la creazione e il consolidamento della figura professionale del manager del trasferimento tecnologico (TT manager) e l'organizzazione di strutture, uffici, servizi interni ai centri di ricerca ed università italiane, dedicati alla protezione e trasferimento dei risultati della ricerca, per promuovere la creazione di nuove imprese basata sulla nuova conoscenza e sui risultati della ricerca scientifica e tecnologica. Da questo punto di vista Netval è anche impegnato nell’accompagnare università ed enti di ricerca verso la cosiddetta Terza Missione.

A partire dal 2022 la Scuola IUSS organizza una seasonal school annuale sull'imprenditorialità.

La prima edizione della seasonal school, completamente gratuita per i partecipanti, si è svolta in lingua italiana, dal 28 al 30 novembre presso la sede della Scuola IUSS (Palazzo del Broletto, Piazza Vittoria 15). 

L’iniziativa "Imprenditorialità nelle discipline umanistiche" è riservata a 30 Allieve e Allievi dei Corsi  ordinari, dei dottorati di ricerca, e i ricercatori di una delle Scuole Universitarie Superiori di Eccellenza

Il programma si articola in lezioni frontali, racconti di esperienze imprenditoriali di successo, e lavori di gruppo, con lo scopo di allargare lo sguardo  alle enormi possibilità imprenditoriali di valorizzazione dei risultati della ricerca in campo umanistico.

L' edizione 2023 della seasonal school si svolgerà dal 25 al 27 settembre 2023.

 

Titolo
2022