Salta al contenuto principale
Iniziative per gli allievi e le allieve
Hackathon

Hackathon SUBID - SUstainability Business IDeas!

Programma

Testo

SUstainability Business IDeas! è un programma gratuito, formativo e laboratoriale, finalizzato a identificare, sviluppare e realizzare idee con potenziale impatto imprenditoriale.

Il programma SUstainability Business IDeas! ("SUBID") unisce il prestigio accademico e le competenze settoriali nello sviluppo delle idee di business dell'Università di Bologna, del Collegio di eccellenza dell'Università e della Scuola Universitaria Superiore IUSS alla partnership e supporto di Fondazione Enel

In particolare l'obiettivo individuato dalla Scuola Universitaria Superiore IUSS è quello di aiutare allieve e allievi, di tutti gli ambiti disciplinari, a sviluppare nuove idee di impresa legate alla tematica centrale della "sostenibilità" che valorizzano le competenze maturate all'interno della Scuola IUSS promuovendo lo sviluppo culturale e l'innovazione economico-sociale.

Il programma, in presenza e online, oltre a fornire gli elementi concettuali e operativi necessari per passare dal concept, alla progettazione fino alla realizzazione di un prototipo, offre ai partecipanti un approccio orientato alla pratica, alla risoluzione dei problemi e al lavoro di gruppo. Tutor e coach aiuteranno i candidati a ideare soluzioni e sviluppare progetti sostenibili dal punto di vista tecnico ed economico.

 

LE SFIDE
Per partecipare all'iniziativa allieve e allievi sono chiamati a rispondere ad una delle sfide proposte e collaborare alla risolouzione delle challenge: 1) Come possiamo aiutare le aziende del territorio locale che ancora non hanno dato avvio alla transizione energetica a valorizzarne i vantaggi? 2) Come possiamo aiutare le comunità locale di territori soggetti a catastrofi naturali a prevedere soluzioni che mitighino gli effetti di tali eventi?

IL PERCORSO
Dopo la selezione, il percorso si apre con tre giorni di Hackathon, dal 20 al 22 ottobre, full time, finalizzati all’ideazione di progetti imprenditoriali. Solo i progetti selezionati a chiusura di questa fase prendono parte al successivo percorso di sviluppo articolato in più incontri tra novembre 2021 e maggio 2022.

I DESTINATARI E LE CANDIDATURE
Possono partecipare le allieve e gli allievi iscritti al ciclo biennale dei Corsi Ordinari e al 4°- 5°- 6° anno del ciclo unico. I posti sono limitati (10 allievi e allieve divisi/e in team multidisciplinari di massimo 5 unità ciascuno) e le candidature possono essere presentate dalle ore 12 del 29 settembre alle ore 12 di venerdì 15 ottobre 2021 attraverso la compilazione del form online collegato al Bando. 

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE 
Al termine del programma viene rilasciato un attestato di partecipazione.
Le ore di attività sono riconosciute come segue: partecipazione alla prima fase del programma – Hackathon (18 ore) di cui 8 ore di attività formativa extra-ambito; partecipazione all’intero programma (100 ore): 20 ore di attività formativa extra-ambito.  

In allegato il Bando di partecipazione per gli approfondimenti legati alla partecipazione.

Documenti