Erasmus+ opportunità per lo Staff
Immagine
Erasmus Staff Training
Testo

Erasmus+ promuove la mobilità internazionale per attività didattica e di formazione del personale docente e non docente degli Istituti di Istruzione Superiore e del personale di impresa.
Le attività previste sono:
- periodi di insegnamento: questa attività permette al personale docente di istituti d’istruzione superiore, o al personale delle imprese di svolgere attività didattica (corsi, seminari) all'estero presso un Istituto d’istruzione superiore dei Paesi europei partecipanti al Programma Erasmus. La mobilità del personale per l’insegnamento può riguardare qualsiasi ambito tematico/disciplina accademica. Le attività devono essere realizzate per un minimo di 2 giorni (escluso il viaggio) e un massimo di 2 mesi. Un'attività di insegnamento deve comprendere almeno 8 ore di insegnamento a settimana (o per periodo di soggiorno, se più breve); 
periodi di formazione: questa attività sostiene lo sviluppo professionale del personale docente e non docente di istituti d’istruzione superiore nella forma di eventi di formazione all’estero (es. Staff training weeks) - escluse conferenze -, periodi di Job shadowing (affiancamento), periodi di osservazione/formazione presso un istituto d’istruzione superiore partner, o altra organizzazione di interesse all’estero. 

COME CANDIDARSI Per candidarsi, i docenti, i ricercatori, gli assegnisti di ricerca e il personale tecnico amministrativo della Scuola IUSS, devono compilare la domanda online allegando la descrizione del progetto di insegnamento / formazione (Allegato 1, allegato al bando) e l’accordo di mobilità, che specifica le disposizioni sul riconoscimento formale, i diritti e gli obblighi di ciascuna parte (Allegato 2) che è stato firmato dal coordinatore Erasmus +, dal membro del personale e dall'istituzione ospitante. La documentazione sarà valutata da una commissione designata con Decreto rettorale, a condizione che siano disponibili fondi. Il periodo all'estero per le mobilità di insegnamento e di formazione, deve durare da un minimo di 2 giorni a un massimo di 2 mesi. Inoltre, l'attività didattica deve comprendere almeno 8 ore di attività didattica effettiva a settimana (o qualsiasi periodo di permanenza più breve). La borsa di mobilità consiste in un contributo alle spese di viaggio e di soggiorno per il periodo di insegnamento o formazione all'estero. Il rimborso sarà pagato sulla base del contributo dei costi unitari. I massimali delle contribuzioni per il viaggio sono fissati in base alla distanza tra l'istituzione mittente e quella ricevente e devono essere calcolati utilizzando lo strumento Calcolatore di distanza supportato sul sito Web della CE.

Titolo
ERASMUS+ STAFF MOBILITY FOR TEACHING "CALL 2022"
Testo

COME CANDIDARSI
Il personale interessato a svolgere un periodo di insegnamento all’estero deve:
1) definire il progetto di mobilità (allegato 1) firmato dal docente IUSS e dal referente presso l’Istituzione ospitante insieme al Mobility Agreement (allegato 2) richiesto nel caso il candidato risulti beneficiario dei contributi; 
2) compilare la domanda di partecipazione online e allegare i due documenti (allegato 1) e (allegato 2).

Domanda di partecipazione online CALL 2022 

Titolo
ERASMUS+ STAFF MOBILITY FOR TEACHING "CALL 2021"
Testo


COME CANDIDARSI
Il personale interessato a svolgere un periodo di insegnamento all’estero deve:
1) definire il progetto di mobilità (allegato 1) firmato dal docente IUSS e dal referente presso l’Istituzione ospitante insieme al Mobility Agreement (allegato 2) richiesto nel caso il candidato risulti beneficiario dei contributi; 
2) compilare la domanda di partecipazione online e allegare i due documenti (allegato 1) e (allegato 2).

Domanda di partecipazione online CALL 2021 STAFF TEACHING

Titolo
ERASMUS+ STAFF MOBILITY FOR TRAINING "CALL 2021"
Testo


COME CANDIDARSI
Il personale interessato a svolgere un periodo di formazione all’estero deve:
1) definire il progetto di mobilità (allegato 1) firmato dal personale IUSS e dal referente presso l’Istituzione ospitante insieme al Mobility Agreement (allegato 2) richiesto nel caso il candidato risulti beneficiario dei contributi; 
2) compilare la domanda di partecipazione online e allegare i due documenti (allegato 1) e (allegato 2).

Domanda di partecipazione online CALL 2021 STAFF TRAINING