La co-tutela di tesi rappresenta una forma di internazionalizzazione specificatamente rivolta a dottorandi e dottorande e prevede il rilascio di un doppio titolo che ha valore in due diversi Paesi.
Il percorso di co-tutela richiede lo svolgimento di un periodo di ricerca alternato ed equamente suddiviso tra la Scuola Universitaria Superiore IUSS e l'Università partner.
La tesi di dottorato, elaborata sotto la guida di due supervisori (o direttori di tesi), viene discussa in un'unica sede.
Ogni co-tutela di tesi si svolge di solito nell’ambito di un accordo quadro preliminare (intergovernativo oppure bilaterale tra due atenei) e su un accordo ad personam (Individual Co-tutelle Agreement o ICA) che vincola le istituzioni universitarie partner.
La Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) ha fino ad oggi siglato accordi quadro per la realizzazione di co-tutele con Francia, Germania, Svizzera e Spagna.
Qualora si intenda avviare una co-tutela con Università appartenenti a uno di questi Paesi si può procedere direttamente alla stipula della convenzione nominativa specifica (ICA).
In assenza di un accordo quadro intergovernativo in materia di co-tutela di tesi tra l’Italia e il Paese dell’università partner, è solitamente necessario predisporre un accordo quadro generico tra i due atenei (General Agreement), allegando come Annex I una bozza di convenzione individuale di co-tutela di tesi (Individual Co-tutelle Agreement) da siglare ogni qualvolta ci sia un interesse allo scambio.
L’Accordo quadro generico è approvato dal Senato Accademico della Scuola, mentre l’accordo individuale è approvato dal Collegio dei docenti.
Destinatari
Dottorandi e dottorande iscritti al 1° anno di corso per corsi triennali e al 1° o al 2° anno di corso per i percorsi di durata superiore che afferiscono:
- a un corso di Dottorato con sede amministrativa presso la Scuola IUSS (Home University) e intendono chiedere l’attivazione di un percorso di co-tutela con un’istituzione all’estero (Host University): co-tutele OUTGOING;
- a un corso di Dottorato presso un’istituzione all’estero (Home University) e intendono chiedere l’attivazione di un percorso di co-tutela con la Scuola IUSS (Host University): co-tutele INCOMING.
Requisiti per avviare una co-tutela
I requisiti per avviare la stipula di una convenzione di co-tutela sono i seguenti:
- iscrizione ad un corso di dottorato con sede amministrativa presso la Scuola IUSS (outgoing) o presso un Ateneo straniero (incoming) secondo le normative vigenti;
- individuazione di Corso di Dottorato riconducibile, per contenuti, al Dottorato a cui si è iscritti presso la Home University;
- individuazione di un referente scientifico (direttore di tesi/supervisor), possibilmente con il supporto del docente di riferimento, presso l’Ateneo di appartenenza/Home University;
- parere favorevole del Collegio dei Docenti del corso di Dottorato o del corrispondente organo accademico dell’istituzione partner;
- approvazione da parte del Collegio dei docenti IUSS competente;
Avvio delle procedure di attivazione della co-tutela:
- Corso di dottorato di durata triennale: entro dodici mesi dall’inizio del corso di dottorato con sottoscrizione dell’accordo individuale entro il diciottesimo mese dall’iscrizione;
- Corso di dottorato di durata superiore al triennio: entro diciotto mesi dall’inizio del corso di dottorato con sottoscrizione dell’accordo individuale entro il 24° mese dall’iscrizione.
E' esclusa qualsiasi altra forma di attivazione retroattiva per la co-tutela di tesi in argomento.
Conseguimento del doppio titolo
Per il conseguimento del doppio titolo è necessario soddisfare i requisiti previsti da entrambe le sedi definite in sede di accordo.
È onere del dottorando informarsi sulle procedure amministrative in vigore presso l’altra sede in tema di acquisizione del titolo.
Come avviare una cotutela di tesi
La domanda di attivazione di un percorso di Dottorato in co-tutela di tesi outgoing deve essere inviata al Coordinatore del Dottorato di ricerca e per conoscenza all’Ufficio Dottorato di ricerca (postlaurea@iusspavia.it, phd-sdc@iusspavia.it) allegando i seguenti documenti:
- programma del corso di Dottorato presso l’Università di destinazione/Host University;
- lettera di disponibilità da parte di un docente dell’Università di destinazione/Host University a fungere da supervisore/direttore di tesi. Nella lettera deve essere individuato il progetto di ricerca che il dottorando seguirà;
- time schedule outline (programmazione temporale della permanenza presso l'Università partner, il più dettagliata possibile. Con la previsione di minimo 12 mesi e massimo 18 mesi da svolgersi presso l’Università Partner).
La domanda di attivazione della cotutela unitamente all’accordo individuale devono essere approvati dal Collegio dei docenti.
Nel momento in cui General/Individual Agreement saranno stipulati, il dottorando/la dottoranda potrà procedere con l’iscrizione presso l’Università partner.
La domanda di attivazione di un percorso di Dottorato in co-tutela di tesi incoming deve essere inviata al Coordinatore del Dottorato di ricerca individuato per lo svolgimento della co-tutela e per conoscenza all’Ufficio Dottorato di ricerca (postlaurea@iusspavia.it, phd-sdc@iusspavia.it) allegando i seguenti documenti:
- documento di riconoscimento in corso di validità;
- certificato di iscrizione rilasciato dalla Home University;
- programma del corso di dottorato presso la Home University;
- lettera di disponibilità da parte di un docente della Home University a fungere da supervisore/direttore di tesi. Nella lettera deve essere individuato il progetto di ricerca che il dottorando seguirà;
- Curriculum vitae studiorum;
- time schedule outline (programmazione temporale della permanenza presso le due Università, il più dettagliata possibile. Con la previsione di minimo 12 mesi da svolgersi presso la Scuola IUSS).
La domanda di attivazione della cotutela unitamente all’accordo individuale devono essere approvati dal Collegio dei docenti e successivamente deliberati dal Senato Accademico.
Nel momento in cui General/Individual Agreement saranno stipulati, il dottorando/la dottoranda potrà procedere con l’iscrizione presso la Scuola IUSS.