Il progetto si colloca nell’ambito della Pragmatica Sperimentale, un filone di indagine delineatosi negli ultimi 20 anni che mira a descrivere i processi che permettono di ricavare il significato del parlante nella comunicazione e a fornire prove empiriche per la definizione dei modelli teorici della pragmatica. In particolare il progetto indaga aspetti neurocognitivi, clinici e dello sviluppo con particolare riferimento ai fenomeni della metafora e dell’umorismo. Il progetto, avviato nel 2018, è finanziato dalla Scuola IUSS.
Il progetto, che parte dai risultati già conseguiti, mira
1) contribuire alla descrizione dei meccanismi neurocognitivi che supportano la comprensione pragmatica, in particolare nel caso di metafore e umorismo, attraverso metodiche EEG e comportamentali;
2) approfondire le differenze tra i profili pragmatici nelle popolazioni cliniche e nell’arco di vita;
3) sviluppare programmi di training per il potenziamento delle abilità pragmatiche dell’individuo.
Valentina Bambini, Paolo Canal, Luca Bischetti, Chiara Barattieri di Sampietro, Federico Frau, Chiara Pompei, Biagio Scalingi, Veronica Mangiaterra