Salta al contenuto principale
Programmi di Mobilità Internazionale IUSS
Testo

 

La Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, nell’ambito del processo di Internazionalizzazione d’Ateneo e con l’obiettivo di sviluppare attività congiunte di ricerca e di didattica e di favorire lo scambio di docenti e studenti, instaura rapporti di collaborazione accademica con prestigiose università straniere.
Questi rapporti sono stabiliti tramite Accordi stipulati nell'interesse generale della Scuola IUSS che possono essere di carattere generico (Memorandum d'Intesa) o negoziale (Accordo Quadro di Cooperazione Internazionale e Protocollo Attuativo) e possono prevedere diverse tipologie di attività, inclusa la ricerca e la mobilità di docenti, ricercatori o studenti.
La mobilità internazionale europea ed extra-europea è uno strumento di arricchimento didattico, formativo, personale e culturale e di creazione di conoscenze trasversali e competitive.
La Scuola Universitaria Superiore IUSS offre agli studenti, ai docenti, ai ricercatori, agli assegnisti di ricerca e al personale tecnico amministrativo, la possibilità di svolgere un periodo all’estero presso istituzioni straniere europee ed extra- europee con le quali sono stati siglati gli accordi di scambio, cooperazione accademica e di ricerca scientifica.
Per alcune mobilità sono previsti un rimborso delle spese di viaggio o l’erogazione di borse di studio da parte del nostro Ateneo che verranno assegnati anche sulla base di opportuni bandi di selezione.

Testo

Emanato il bando per l'assegnazione di posti di mobilità internazionale presso l'École Normale Supérieure di Parigi (ENS) a seguito dell'accordo tra Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, Collegio Ghislieri di Pavia, École Normale Supérieure riservato alle allieve e agli allievi regolarmente iscritti ai Corsi Ordinari e ai Corsi di Dottorato di Ricerca della Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia. Il Bando promuove collaborazioni nei campi dell’insegnamento e della ricerca e incoraggia progetti scientifici, culturali e artistici di comune interesse.

In particolare l’École Normale Supérieure mette a disposizione n.2 alloggi gratuiti nei propri Collegi riservati ad allievi e studenti di dottorato della Scuola IUSS. Inoltre l’ENS si impegna a garantire nell’ambito delle proprie offerte e strutture:

  • l'accesso libero alle lezioni, ai seminari e ai gruppi di ricerca, previa iscrizione presso i dipartimenti o sezioni interessati e nel limite dei posti disponibili;
  • l'accesso libero alle biblioteche, alle reti informatiche e ad ogni forma di attività, scientifica, culturale, artistica e sportiva;
  • il tutorato individuale, previo accordo del docente;
  • gli attestati di frequenza ai corsi o attività seguiti e, eventualmente, previo accordo della Direzione degli Studi o dell'ufficio competente, una convalida in crediti del programma di studi nell'istituzione ospitante.

La durata del periodo di mobilità è il seguente:

  • - per il primo semestre, il periodo di mobilità partirà dal mese di settembre 2025 e si concluderà nel mese di gennaio 2026;
  • - per il secondo semestre, inizierà nel mese di febbraio 2026 e si concluderà nel mese di luglio 2026.

La durata minima del periodo di mobilità è di 2 mesi per il primo semestre e 3 mesi per il secondo semestre.

Le candidature possono essere inviate entro le ore 12:00 del 21/02/2025 all'indirizzo: mobilita_co@iusspavia.it 

Testo

Nell’ambito del Progetto “Conoscenza e crescita sostenibile: gli studenti universitari nel supporto informato ai decisori” e con riferimento ai Temi Identitari della Scuola IUSS, è emanato il presente Avviso destinato all’assegnazione di contributi per missione in Italia o all’estero, per un importo totale pari a Euro 10.000 (Euro 5.000 per ciascuna Classe), riservati agli Allievi e alle Allieve regolarmente iscritti al ciclo triennale, al ciclo unico e al ciclo biennale dei Corsi Ordinari della Scuola IUSS per la realizzazione di esperienze volte all’approfondimento dei Temi Identitari della Scuola.

Testo

Selezione pubblica per l’assegnazione di borse di mobilità internazionale per periodi all’estero della durata di 3 mesi, riservate agli Allievi e alle Allieve regolarmente iscritti e ai diplomandi e alle diplomande dei Corsi Ordinari della Scuola Universitaria Superiore IUSS.  

Testo

Emanato il bando per l'assegnazione di posti di mobilità internazionale presso l'École Normale Supérieure di Parigi (ENS) a seguito dell'accordo tra Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, Collegio Ghislieri di Pavia, École Normale Supérieure riservato alle allieve e agli allievi regolarmente iscritti ai Corsi Ordinari e ai Corsi di Dottorato di Ricerca della Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia. Il Bando promuove collaborazioni nei campi dell’insegnamento e della ricerca e incoraggia progetti scientifici, culturali e artistici di comune interesse.

In particolare l’École Normale Supérieure mette a disposizione n.2 alloggi gratuiti nei propri Collegi riservati ad allievi e studenti di dottorato della Scuola IUSS. Inoltre l’ENS si impegna a garantire nell’ambito delle proprie offerte e strutture:

  • l'accesso libero alle lezioni, ai seminari e ai gruppi di ricerca, previa iscrizione presso i dipartimenti o sezioni interessati e nel limite dei posti disponibili;
  • l'accesso libero alle biblioteche, alle reti informatiche e ad ogni forma di attività, scientifica, culturale, artistica e sportiva;
  • il tutorato individuale, previo accordo del docente;
  • gli attestati di frequenza ai corsi o attività seguiti e, eventualmente, previo accordo della Direzione degli Studi o dell'ufficio competente, una convalida in crediti del programma di studi nell'istituzione ospitante.

La durata del periodo di mobilità è il seguente:

  • - per il primo semestre, il periodo di mobilità partirà dal mese di settembre 2024 e si concluderà nel mese di gennaio 2025;
  • - per il secondo semestre, inizierà nel mese di febbraio 2025 e si concluderà nel mese di luglio 2025.

La durata minima del periodo di mobilità è di 2 mesi per il primo semestre e 3 mesi per il secondo semestre.

Le candidature possono essere inviate entro le ore 12:00 del 12/02/2024 all'indirizzo: mobilita_co@iusspavia.it 

Testo

Emanato il bando per l'assegnazione di posti di mobilità internazionale presso l'École Normale Supérieure di Parigi (ENS) a seguito dell'accordo tra Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, Collegio Ghislieri di Pavia, École Normale Supérieure riservato alle allieve e agli allievi regolarmente iscritti ai Corsi Ordinari e ai Corsi di Dottorato di Ricerca della Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia. Il Bando promuove collaborazioni nei campi dell’insegnamento e della ricerca e incoraggia progetti scientifici, culturali e artistici di comune interesse.

In particolare l’École Normale Supérieure mette a disposizione n.2 alloggi gratuiti nei propri Collegi riservati ad allievi e studenti di dottorato della Scuola IUSS. Inoltre l’ENS si impegna a garantire nell’ambito delle proprie offerte e strutture:

  • l'accesso libero alle lezioni, ai seminari e ai gruppi di ricerca, previa iscrizione presso i dipartimenti o sezioni interessati e nel limite dei posti disponibili;
  • l'accesso libero alle biblioteche, alle reti informatiche e ad ogni forma di attività, scientifica, culturale, artistica e sportiva;
  • il tutorato individuale, previo accordo del docente;
  • gli attestati di frequenza ai corsi o attività seguiti e, eventualmente, previo accordo della Direzione degli Studi o dell'ufficio competente, una convalida in crediti del programma di studi nell'istituzione ospitante.

La durata del periodo di mobilità è il seguente:
- per il primo semestre, il periodo di mobilità partirà dal mese di settembre 2023 e si concluderà nel mese di gennaio 2024;
- per il secondo semestre, inizierà nel mese di febbraio 2024 e si concluderà nel mese di luglio 2024.

La durata minima del periodo di mobilità è di 2 mesi per il primo semestre e 3 mesi per il secondo semestre.

Le candidature possono essere inviate entro le ore 12:00 del 24/02/2023 all'indirizzo: mobilita_co@iusspavia.it