
La Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, nell’ambito del processo di Internazionalizzazione d’Ateneo e con l’obiettivo di sviluppare attività congiunte di ricerca e di didattica e di favorire lo scambio di docenti e studenti, instaura rapporti di collaborazione accademica con prestigiose università straniere.
Questi rapporti sono stabiliti tramite Accordi stipulati nell'interesse generale della Scuola IUSS che possono essere di carattere generico (Memorandum d'Intesa) o negoziale (Accordo Quadro di Cooperazione Internazionale e Protocollo Attuativo) e possono prevedere diverse tipologie di attività, inclusa la ricerca e la mobilità di docenti, ricercatori o studenti.
La mobilità internazionale europea ed extra-europea è uno strumento di arricchimento didattico, formativo, personale e culturale e di creazione di conoscenze trasversali e competitive.
La Scuola Universitaria Superiore IUSS offre agli studenti, ai docenti, ai ricercatori, agli assegnisti di ricerca e al personale tecnico amministrativo, la possibilità di svolgere un periodo all’estero presso istituzioni straniere europee ed extra- europee con le quali sono stati siglati gli accordi di scambio, cooperazione accademica e di ricerca scientifica.
Per alcune mobilità sono previsti un rimborso delle spese di viaggio o l’erogazione di borse di studio da parte del nostro Ateneo che verranno assegnati anche sulla base di opportuni bandi di selezione.
Nell’ambito del progetto Educating Future Citizens (EFC), è stato emanato un bando per l’assegnazione di borse di mobilità internazionale rivolte agli Allievi e alle Allieve dei Corsi di Dottorato; le borse finanzieranno periodi di studio e ricerca all’estero della durata di 3 mesi, con possibilità di proroga di 1 mese, fino a esaurimento dei fondi disponibili.
L’iniziativa mira a valorizzare i percorsi formativi individuali attraverso l’esperienza in contesti accademici e culturali internazionali, rafforzando al contempo le collaborazioni scientifiche della Scuola IUSS e della Rete EFC.
I soggiorni dovranno concludersi entro e non oltre il 30 aprile 2026. Possono candidarsi tutti gli allievi e le allieve regolarmente iscritti ai corsi di dottorato della Scuola IUSS.
La borsa di mobilità è incompatibile con altri finanziamenti contemporanei di natura europea, come le borse di dottorato finanziate attraverso i fondi PNRR di qualsiasi tipologia.
Per maggiori dettagli su requisiti, modalità di candidatura e scadenze, consulta il bando completo.
Emanato il bando per l'assegnazione di posti di mobilità internazionale presso l'École Normale Supérieure di Parigi (ENS) a seguito dell'accordo tra Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, Collegio Ghislieri di Pavia, École Normale Supérieure riservato alle allieve e agli allievi regolarmente iscritti ai Corsi Ordinari e ai Corsi di Dottorato di Ricerca della Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia. Il Bando promuove collaborazioni nei campi dell’insegnamento e della ricerca e incoraggia progetti scientifici, culturali e artistici di comune interesse.
In particolare l’École Normale Supérieure mette a disposizione n.2 alloggi gratuiti nei propri Collegi riservati ad allievi e studenti di dottorato della Scuola IUSS. Inoltre l’ENS si impegna a garantire nell’ambito delle proprie offerte e strutture:
- l'accesso libero alle lezioni, ai seminari e ai gruppi di ricerca, previa iscrizione presso i dipartimenti o sezioni interessati e nel limite dei posti disponibili;
- l'accesso libero alle biblioteche, alle reti informatiche e ad ogni forma di attività, scientifica, culturale, artistica e sportiva;
- il tutorato individuale, previo accordo del docente;
- gli attestati di frequenza ai corsi o attività seguiti e, eventualmente, previo accordo della Direzione degli Studi o dell'ufficio competente, una convalida in crediti del programma di studi nell'istituzione ospitante.
La durata del periodo di mobilità è il seguente:
- - per il primo semestre, il periodo di mobilità partirà dal mese di settembre 2025 e si concluderà nel mese di gennaio 2026;
- - per il secondo semestre, inizierà nel mese di febbraio 2026 e si concluderà nel mese di luglio 2026.
La durata minima del periodo di mobilità è di 2 mesi per il primo semestre e 3 mesi per il secondo semestre.
Le candidature possono essere inviate entro le ore 12:00 del 21/02/2025 all'indirizzo: mobilita_co@iusspavia.it