Earthquake Engineering
Immagine
PhD-EE
Testo

 

Il corso di dottorato in Ingegneria Sismica (Earthquake Engineering – ROSE) è aggregato al Centro di Formazione e Ricerca in Mitigazione del Rischio Sismico (ROSE), istituito dalla Scuola e coordinato dal Prof. Gian Michele Calvi. Il programma di dottorato si propone di formare operatori con spiccate capacità scientifiche e professionali, consapevoli dei contenuti culturali, tecnici e gestionali dell'ingegneria sismica e della sismologia applicata all’ingegneria. I settori fondamentali di approfondimento comprendono aspetti di sismologia, geofisica, geologia, geotecnica, comportamento di materiali e strutture, analisi strutturale, progetto di nuove strutture ed adeguamento di strutture esistenti, con particolare attenzione allo studio di modalità di acquisizione dei dati, a metodologie di indagine su materiali, tecnologie e strutture, alla costruzione di quadri interpretativi per la valutazione della pericolosità, della vulnerabilità, dell’esposizione e, di conseguenza, del rischio sismico, alle tecniche di salvaguardia di elementi e strutture, ai componenti essenziali di progetto per la riduzione del rischio, agli aspetti relativi a strumenti urbanistici, legali, assicurativi ed economici. Elementi fondativi del percorso formativo sono il carattere interdisciplinare, l'esperienza internazionale, il riferimento costante alle ricerche più avanzate e l'attenzione per gli aspetti applicativi. Il corso di dottorato si svolge in stretta sinergia con l’omonimo percorso del corso di Laurea Magistrale inter-ateneo in Ingegneria Civile per la Mitigazione dei Rischi dovuti a pericolosità naturali, in analogia a quanto normalmente praticato in molte grandi università internazionali. Ciò consente alla Laurea Magistrale di costituire il naturale serbatoio per la selezione di studenti di dottorato, al dottorato di attrarre risorse di ricerca, che possono essere utilizzate e sviluppate grazie al numero ed alla qualità degli studenti, e quindi di attrarre docenti di alto livello, che a loro volta costituiscono la condizione necessaria ad una buona formazione post-laurea.

Il corso di dottorato si propone di formare operatori con spiccate capacità scientifiche e professionali, consapevoli dei contenuti culturali, tecnici e gestionali relativi alla comprensione e gestione del rischio sismico delle strutture ed infrastrutture di vari tipi. In questo senso, i settori fondamentali di approfondimento del corso comprendono aspetti di sismologia, geofisica, geologia, geotecnica, comportamento di materiali e strutture, analisi strutturale, progetto di nuove strutture ed adeguamento di strutture esistenti.

Il corso si propone quindi di formare dottori di ricerca con competenze avanzate in due ambiti principali:

  • Valutazione del rischio di eventi sismici, che comprende anche argomenti di statistica e probabilità;
  • Ingegneria per la mitigazione del rischio, che include argomenti sull'ingegneria strutturale per aumentare la capacità di edifici e infrastrutture di resistere alle richieste di eventi sismici.